LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] = a ⋂ ⋀ = ⋀, a ⋂ ⋁ = a. E a cagione di tali analogie furono spesso usati (particolarmente prima della sistemazione dovuta al Peano) i segni aritmetici ideale, cui facemmo cenno in principio del n. 6, di considerare le idee primitive come puri ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] elettronici delle forme d'onda. In uno dei tipi più comuni viene sfruttato il principio della modulazione mediante l'impiego di un eptodo: sulla prima griglia di controllo viene applicata la forma d'onda in esame, sulla seconda è applicata un ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] di Fermi-Dirac e i quanti di luce alla statistica di Bose-Einstein (v. statistica, meccanica; quantistica, meccanica).
Ad di fuori di ogni questione diprincipio e sufficientemente lontane, sia in tutto analoga a quella agente tra due elettroni dello ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] rilievi egizî, ma v'è una forte analogiadi tecnica, nata spontaneamente. La stele di vittoria del re Eannatum, di poco posteriore, è grossolana di lavoro: nei fregi sovrapposti si vede il tentativo di rappresentare i molteplici piani d'una schiera ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] sulla base della sua sequenza nucleotidica, ha dimostrato che i prodotti genici di tutti questi segmenti presentano tra di loro un'analogiadi circa il 90%. Le zone di diversità, che si trovano tutte localizzate a livello della regione carbossi ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] molto simile, conseguenza della loro analogiadi costituzione.
Le cortecce di molte piante del genere Cinchona e sul plasmodio della malaria e quindi essa è usata come rimedio principe e come profilattico in questa malattia.
Già all'1 su 1000 ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] in principio a ogni lista di vincitori in qualsiasi genere di gara atletica. Col decadere della società aristocratica di cui è a divinità indigene che presentavano con lui qualche analogia, è del tutto giustificata.
Tra queste divinità indigene ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] altra componente è (preso in verso opposto secondo il principio dei moti relativi) il contemporaneo moto orbitale della Terra corrispondente ad n = 6) e quella analogadi P. Burgatti per le distanze dei satelliti di Giove, Saturno e Urano dal proprio ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] dopo morì (sul principio del sec. V); la seconda, più violenta, e assai posteriore (forse di quasi un secolo) illimitato, il pari. L'analogia si estende in ogni senso e anche il mondo dovrà essere limitato nello spazio e nel tempo: di qui l'idea del ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] : i contributi all'ottica, particolarmente il principio del tempo minimo e di conseguenza la legge della riflessione e della x, per es., dovrebbe essere maggiore di pp o di espressioni analoghe. Di conseguenza è diventato evidente che non si ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...