. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] capacità non siano affatto determinati. In questi casi, l'analogia a cui bisogna ricorrere è quella di altre situazioni ancora di diritto pubblico e, in mancanza, varranno i principî generali che si possono trarre dalle norme particolari del medesimo ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] -chiara.
L'abito peloso fetale si differenzia fin da principio in peli del corpo, del capo, delle sopracciglia e nelle scimmie antropomorfe si osservano formazioni analoghe a barba; questi peli però sono di struttura differente da quelli dell'uomo, ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] un antico ciclo d'intercalazione) ogni due anni, al principio del terzo nell'epoca del solstizio d'inverno. Alla festa , per l'analogia con la testa di una redazione posteriore di cui parleremo, era il bel Dioniso acefalo di Ny Carlsberg a ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] ricapitolazione di un testo più ampio; Origene infatti espressamente attesta (De princip., II, 3, 6) che un libro di Baruch parlava di 7 , la seconda venuta di Gesù offriva alla mente dei primitivi cristiani una certa analogia con la prima venuta ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] animali si parla di addome (o di torace), in quanto si vuole designare dall'esterno per analogia con i vertebrati . Se questo nel principio dello sviluppo è pressoché uniforme, dall'orifizio buccale all'anale, di poi si modifica profondamente ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] d'amore e di dolore. Píù colpisce l'analogia del suo spirito con lo spirito del malinconico poeta di Laura e delle preambolo e le contese all'alto e il principio della grande navigazione, giunto al regno di Melinde, l'eroe degli eroi Vasco da ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] tipo quasi simile di fontana appare sulla fiasca di Timonida, vaso corinzio del principio del sec. VI, con la scena dell'agguato di Achille a ellenistici e romani. Questi edifizî di fontana, per l'analogia delle absidi con le grotte antichissime ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] di angeli, come i Cherubini e i Serafini, sia col dar luogo a classi nuove, che con le antiche avevano soltanto qualche affinità ed analogia Virtù, le Potenze e i Principati, somiglianti in tutto ad arcangeli, rivestiti di fastosi abiti bizantini, e ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] tesi che i Romani non distinguessero tre tipi di contratti diversi, uniti dall'analogia della funzione economica, ma un contratto unico in Le ragioni sociali che militano in favore di questo principio dell'indennizzo legale per migliorie sono ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] le figure delittuose. L'opinione della pluralità è sostenuta per analogia con le azioni civili e per la ragione che, Studî della Fac. di Giur. R. Università di Cagliari, III (1911), p. 167 segg.; G. Chiovenda, Principiidi diritto processuale civile, ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...