A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] posto del carrello si adattano delle superficie slittanti analoghe ai pattini per permettere la partenza e il ritormo dal volo su distese pianeggianti di ghiacci o di nevi.
Sostentamento nell'aria. - Il principio su cui si basa il sostentamento dell ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] economica razionale, Firenze 1970; A. Lewis, Principidi programmazione economica, Milano 1970; T. S. In tutti i casi, si è in presenza di programmi che pongono l'accento - analogamente a quanto avveniva a livello nazionale - sugli obiettivi ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] mantenne il praefectus urbi a Roma e creò un'analoga magistratura a Costantinopoli. Il supremo comando dell'esercito di separare le famiglie di schiavi mediante cambiamenti di proprietà (Cod. Theod., II, 25 un.). Così il divieto, almeno in principio, ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] fondamentali dei fenomeni elettrici e in particolare il principio della conservazione dell'elettricità, ma non sarà difficile 'altro segnala due cariche uguali in grandezza e di natura opposta. Analogamente accade se si ripete l'esperienza con le ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] di un greco e di un romano. Esistono quattro vite, rispettivamente di Artaserse II di Persia, di Arato di Sicione, degl'imperatori romani Galba e Otone che sono isolate: analoghe dovevano essere le vite di seguire il vecchio principio retorico che ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] ne dovrebbe parlare; ma, siccome sembra che anche nell'arte greca sussista alcunché dianalogo, non si poteva trascurare di farne parola.
Bibl.: L. Preller, Griechische Mythologie, 4ª ed. di C. Robert, I, Berlino 1894, pp. 345-385; W. H. Roscher in ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] sono tutti non negativi fatta eccezione d'un numero finito di questi (si devono solo fare alcune leggere variazioni, di dettaglio, negli enunciati di alcuni dei relativi teoremi). E dianaloghe proprietà godono le s. doppie a termini tutti non ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] gli elettroni della banda d accavallata dalla s (in analogia con il passaggio di valenza Cu+ → Cu++ nei composti del rame).
dai limiti di questa breve enunciazione dei principî generali, si rimanda alle voci particolari di questa Enciclopedia ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] di quel periodo - in una notevole statuetta fittile di Montalto di Castro, monumenti databili fra la fine del secolo VII e il principio antico (come, per una notevole analogia, il trincetto del calzolaio) ha forma di mezzaluna.
Già nell'età classica ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] anni appunto dal 146 a. C.; il qual fatto, cioè un analogo modo di contar gli anni dalla data della loro costituzione, si trova in uso stesso che gli si restituiva l'Acaia.
Il principatodi Acaia. - Nella spartizione dei territorî bizantini dopo ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...