IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] principî antibatterici e antitossici sono preparati direttamente dall'organismo, in seguito allo stimolo ricevuto, oppure sono in esso introdotti col siero di sangue di tale stato di mancata reazione si chiama anergia. Analoga alla reazione ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] 'ordine degli astri e quello dei suoni s'istituirono rapporti d'analogia. Pei Greci a monia equivalse a modo o scala modale.
Origine principiantidi cembalo (1775) di F. Fenaroli, che riassumono la teoria armonica della morente scuola napoletana. Di ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] serie. Il principio e la fine di una serie di sillabe si ritengono più facilmente, la parte media presenta di regola la totalità il complesso in cui tale sillaba si trova. Analoghe osservazioni si possono fare a proposito della riproduzione libera ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] su cui Sparta e Macedonia preminevano.
Contro la Macedonia. - Da principio la Lega e Arato (che fino alla morte ne fu la molto profonde; ma s'era ottenuto di sussistere e di accrescersi. L'analogia era sottolineata da quel presidio romano che ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] durata è fondato l'anno civile, il cui principio è fissato con le norme del calendario. Gli di 40 km. circa, di rocce tipo magma basaltico-gabbrico. Segue un involucro di circa 1700 km., di 3,8 di densità media, di materiale di composizione analoga ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] a cimentarsi con un processo di incessante trasposizione dal continuo al discreto, dall'analogico al digitale, processo che ha la necessità degli indici nelle diverse tipologie, e al principio del Seicento Federico Cesi, il fondatore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] di tutti gli acidi; lo stesso nome di ossigeno, dato a questo elemento, ha il significato di "principio generatore di che per addizione all'idrogeno acido si formassero sali di idrossonio X [H3O], analoghi ai sali d'ammonio X [H4N]), apparve sempre ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] di Cobra e cercava di ridurre la funzione creativa dell'artista al minimo possibile. I partecipanti adottarono, in analogia con simili gruppi all'estero, il nome di elaborato, nel corso di una decina d'anni, il suo principio del "guscio" ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] addossò ai comuni l'obbligo di istituire almeno una scuola di grado inferiore pei fanciulli e un'altra analoga per le fanciulle, e impose ai genitori il dovere di mandarvi regolarmente i loro figli. Ma il fecondo principio così proclamato era più un ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] vero tessuto cartilagineo come pure tratti di tessuto in connessione coi muscoli, analoghi ai tendini dei Vertebrati.
Nei Vertebrati, già in periodi relativamente precoci dello sviluppo embrionario (nell'uomo al principio della quarta settimana), v'è ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...