ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] designata nella pratica di officina col nome di imbianchimento. Un effetto analogo, allo scopo di conferire all'oggetto progressivamente nei cento anni successivi, e specialmente al principio del sec. XIX per le sfavorevoli condizioni politiche che ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] rododendro del Ponto che vegeta nei terreni freschi e lungo i torrenti. Analoghe osservazioni ha fatto lo Chodat sulla vegetazione arborea delle Sierre di Tarifa, di Palma e di Rompe Coche e per la già ricordata Serra da Arrabida, dove i componenti ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] di corte, fondati dai singoli principi, in grado di produrre tappeti di vaste dimensioni e didi Angora, sui margini del deserto salato, dove si producono tappeti che hanno qualche analogia con gli Ushak. Il fondo è di solito di un colore rosso di ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , che avvennero al principio del sec. XVI di olî lubrificanti; depositi di bombole metalliche; depositi di pitture e dianaloghe sostanze infiammabili depositi per oggetti dismessi in attesa di demolizione e vendita; depositi di rottami; deposito di ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] differenza di potenziale, una differenza di temperatura ai due bordi. Analogamente, il passaggio di una corrente di calore bisogna prima di tutto considerare le proprietà magnetiche del reticolo ionico. Come si è detto al principio, questi ioni ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] m., trovano analogia nelle terrazze intagliate sulla costa settentrionale fra Matanzas e L'Avana. Altre prove di questi sollevamenti metà del sec. XVIII decadde rapidamente; al principio del sec. XX si era ridotta a meno di i 1/4 del periodo 1895-98, ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] che per i gas è p v = R T e quindi, indicando con n il numero di molecole in reazione, la (5) diviene
e la (6):
da cui, secondo la (3 analogia con quello che si svolge nel processo isotermo per eccellenza, la solidificazione. Ma il secondo principio ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] eretta al principio del sec. XVI dal famoso cardinale e uomo politico, nell'interno ha subito molti restauri. Le torri di S. Pietro e di S. Nicola sono gli unici avanzi a Madrid di architettura "mudejar" laterizia, e hanno grande analogia con quelle ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] faccia: in ciò si ha analogia, non identità con l'uso principio si facevano proprio a forma di volto, fissate in bocca con un cordoncino terminante con un bottone di vetro o legate dietro la testa, di cera, poi di cartone dipinto, di seta o di ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] che è in corso, ma che per il momento è ancora in embrione.
Analoghe o comuni con quelle degl'ingegneri sono per gli architetti le norme per l'esercizio professionale, i principîdi etica professionale. L'architetto è considerato come la persona ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...