Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] principio.
La formula di Riabouchinsky può anche dimostrarsi grossolanamente, applicando il principio delle quantitȧ di principale applicazione nella propulsione degli aerei. L'analogia tra l'elica e la vite, di cui si trova traccia nel nome stesso ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] stabilire anche ragionando soltanto su prezzi e quantità di cose. L'analogia fra la meccanica e l'economia non può le teorie della scuola classica in quanto si attengono a tale principio e ne traggono le logiche conseguenze. All'individuo deve essere ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] dell'antifascismo militante.
"Al principio - ha scritto B. Croce - che quando si ode il primo colpo di cannone, un popolo deve far 1848 con le quali ha analogia impressionante" (C. Barbagallo). Poco più che un migliaio di combattenti (che ebbero circa ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] o di natura terrosa, si convertiva, sotto l'influenza di batteri anaerobici della macerazione e analogamente a quantità considerevoli nel continente europeo.
Ma l'era del carbone ha principio soltanto verso la fine del sec. XVIII, con l'invenzione ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] scadenza è fissata per la metà di un mese, la cambiale scade il giorno quindici; se è fissata per il principio o per la fine, scade, per non scritta. Il progetto italiano di nuovo codice, ispirandosi ad analoga, se non identica, disposizione del ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] mareografici in pieno mare.
Principi della teoria delle maree. - I fenomeni dl marea hanno, in ogni tempo, richiamato l'attenzione dell'uomo, specie nei mari dove si sviluppano con rilevante ampiezza.
L'analogiadi ritmo fra le alternanze della ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] 'essere un animale mentre i compagni lo inseguono gridando. Analogamente avviene tra i Negri dell'Africa equatoriale quando si accingono sopra citate. Per le teorie principali v. E. Spencer, Principîdi sociologia, trad. it. III, pp. vii-viii, Torino ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] (A. von Muralt, G. Valle). In condizioni analoghe si osserva nel neon che il bagliore si fonde con l'alimentazione. A ogni modo si ha sempre in condizioni normali da principio la fase di Townsend e poi appena il passaggio ad altre fasi più forti, in ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] movimento del proietto è un problema classico, di cui Poisson, al principio del xix secolo, diede una soluzione abbandona la volata del cannone, oltre all'onda di bocca, genera un'onda analoga, dovuta agli scotimenti prodotti dal proietto stesso, ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] Per la descrizione dei varî tipi di forno e per la illustrazione dei principî che presiedono al loro funzionamento, a disco (fig. 19).
Pauling e altri hanno ricorso a elettrodi di forma analoga a quelli che si usano per gli scaricatori a corna (fig. ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...