POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Germania e dell'Italia in cui riscontrava qualche analogia con il regime di Piłsudski, il governo polacco respingeva alla fine del , l'annessione della parte cèca del territorio dell'ex principatodi Cieszyn (in tedesco Teschen, in cèco Těśín) che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] ministero dei Beni Culturali e Ambientali, al pari dianaloghe iniziative in Europa. Altri esempi in tal senso collecting from Rameses to Napoleon, Boston 1948 (trad. it., Artisti, principi e mecenati, Torino 1954); R. Salvini, La critica d'arte della ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] le Babcock e Wilcox, le Lagrafel-D'Allest (analoghe alle Babcock, ma con collettori unici anziché frazionati per ogni coppia di file verticali di tubi). Applicando il principio del tubo di circolazione della caldaia verticale Field si sono create in ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Ad accrescere il godimento, si stabilisce fin dal principio che nelle ore calde del pomeriggio, tutti di Gesù e della Vergine, così l'opera s'institola Decameron, che vuol significare "libro delle dieci giornate", per analogia con l'Hexameron di ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] fisiche e chimiche dei derivati del benzolo con i principî della stereochimica. Le discussioni sostenute intorno ad essi da il problema furono ipotesi, ricorsi ad analogie, interpretazioni del meccanismo di formazione del nucleo benzenico, ecc. Così ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] motori a gas a due cilindri, in tandem, di metri due di corsa.
Essi consumano 3200 mc. di acqua all'ora, e 30.720 HP al giorno.
L'ossido di carbonio viene eliminato in una batteria di 15 torri analoghe a quelle per l'anidride carbonica, alte m. 12 ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] prima adiabatica alla seconda.
Il secondo principio della termodinamica (v.) permette di provare che i rapporti
non dipendono rimescolata, in analoga guisa, l'aria di una colonna verticale che dal suolo si erga sino a 10 km. di altezza, non ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] paragrafi che, pur essendo collegati tra di loro per i rapporti con i principî termodinamici cui si è fatto cenno, adiacenti, che sottostanno ad un analogo processo di crescita. Ne consegue che la differenza di orientazione tra individuo e individuo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] proprî valori dell'arte, o sotto certe condizioni d'analogia scenica altamente significative.
Ancora in quell'anno, dopo avere sinistra, e cioè dalla parte del principio.
Nasce così un senso di insoddisfazione, che rivela la scomparsa della totalità ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] è impossibile. Fino da principio si ritenne perciò necessario di servirsi di metodi statistici.
La funzione di frequenza, la cui conoscenza risolve in questo caso il problema, è la funzione di velocità.
Il problema meccanico è analogo a quello che si ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...