Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] pimmu (pro modo), e in alcuni luoghi, per analogiadi ka (quia), si usa ma, o, per analogiadi ki, si adopera mi, p. es. li 1840; G. Di Marzo, I Gagini, Palermo 1880; id., La pittura in Sicilia, Palermo 1889; Filangieri principedi Satriano, Docum ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] sistema dei contratti collettivi di lavoro e il controllo dello stato nelle forze economiche.
Analogamente si procede alla riorganizzazione del paese nel campo politico richiamando i cittadini al rispetto dei principî nazionali e dell'autorità dello ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] accusì è diminutu lu populu"; analoga proibizione fu fatta nel 1475. di essi, con a capo Muṣṭafà Pascià di Rodi, mise a repentaglio le sorti del principato cavalleresco. Gran numero di Maltesi, d'altra parte, cadevano schiavi di corsari di Tripoli, di ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] operazione s'identifica con l'analoga trasformata del prodotto delle operazioni considerate.
3. Dopo ciò possiamo dare una definizione di gruppo più precisa di quella accennata da principio. Un insieme di operazioni, univocamente invertibili in uno ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] nord-orientale, la torre luminosa che ha servito di modello a tutte le analoghe costruzioni, spesso annoverata fra le sette meraviglie del lo gnosticismo. Si può dunque dire che da principio i veri fedeli in Alessandria erano pochi, venuti ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] avevano cercato di evitare il collasso totale dell'Austria (trattative di pace separata del principe Sisto di Borbone), e flotta britannica non era in grado di affrontare un cimento bellico, in quei giorni. Analogamente, la Società delle Nazioni votò ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] o l'analogia. Di solito un termine dell'analogia è preso dalla vita, l'altro dalla natura. Largo è l'uso di diminutivi e nello sviluppo della coscienza nazionale, i grandi avvenimenti del principio dell'800 hanno profonde ripercussioni in Livonia. A ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] ricollegherebbe il megaron omerico, e per la quale il principio della sopraelevazione si sarebbe continuato a sviluppare nell'antica scolpite in pietra (si notino le analogie fra le decorazioni del palazzo di Ctesifonte in Persia e quelle dei templi ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] degli argomenti di suo interesse. L'ipertesto, inoltre, può, in linea diprincipio, contenere informazioni di varia natura internazionale dell'informatica. Se si prende alla lettera quest'analogia, è evidente che ci sono forti somiglianze tra la ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] liquido dispersore è l'acqua). Tale processo, per analogia col comportamento dell'albumina rispetto agli acidi forti o per lana e tannino (q = 1,6).
La formula e i principî suddetti non valgono di là da certi limiti: p. es. nella formula stessa non si ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...