Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] oltre gli 800, aceri, ontani, faggi - costituivano al principio del secolo un'area di 2520 kmq. e questa s'è mantenuta intatta, sì che dimostrano, non solo analogia, ma comunanza con la civiltà tipica del grande sepolcreto di Remedello-Sotto nel ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] scoperte e invenzioni.
Erede, in base ai principîdi ragione e di natura, della condanna pronunciata dal protestantesimo, l' diversa per vivacità, originalità, continuità di sviluppi. Vaghe analogiedi problemi politico-religiosi presenta l'impero ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nella realtà. D'altra parte, la stessa terminologia, o una terminologia analoga, sopravvive per designare la prima lezione del "libero (o "privato") da stati o da enti e molti per liberalità diprincipi e di privati (v. sopra).
I collegi e i seminarî ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] S. Ambrogio a Milano; ma poco più tarda (principio del sec. V) è la porta in cipresso di S. Sabina a Roma, nella quale scene e ornati riprendono motivi dell'intaglio in avorio, analogo al legno per la pastosità della materia e per la continuità della ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Pei e Teilhard de Chardin, come di un tipo paleolitico antico, mostrante analogie superficiali col Mousteriano. L'abate Breuil scheletri sono conosciuti con il nome di Negroidi di Grimaldi (dal nome dei principidi Monaco). Nel cranio, sia nella ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] tardi Paracelso (1493-1541) sembra aver intuito l'analogia tra i fenomeni chimici che già conosceva e quelli Il metodo proposto dal Kellner è basato sul potere di trasformazione dei principî nutritivi in grasso animale, e l'unità nutritiva adottata ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] è stabilito per segnare il principio e la fine legale delle riunioni di borsa. L'accertamento dei di enti morali; le azioni e obbligazioni di società, comprese le cartelle degl'istituti di credito fondiario, e in generale qualunque titolo dianaloga ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] il fatto che, nel Principe, di virtù effettuale una sola era dato di scorgere, quella del capo di stato, restando completamente - e, con ancor più immediata analogia, alle riforme monastiche tutte ispirate al principio del tornare alla "regola", cioè ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] e affinità melanesoidi.
È degno di essere rilevato come un naturalista del principio del sec. XIX, il di guscio di tartaruga con tracce di colpi analoghi a quelli prodotti dalla punta di ferro di un arpone indigeno attuale, denti di ai-ai, specie di ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] , ecc. Si trovano così età variabili da 60 milioni di anni (uraninite del Cretacico superiore) fino a 1400 milioni di anni (Precambrico).
b) misurando il contenuto in elio. Principioanalogo ad a). i grammo di uranio produce in un anno 1,16 × 10-7 ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...