. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] curva viene anche individuata come caratteristica di Hopkinson. Un procedimento analogo si segue anche nel calcolo dell 1883, e realizzato da Ganz con commutatori sincroni di eccitazione. Il principio del campo rotante venne scoperto da G. Ferraris ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , che autorizzerebbero secondo alcuni l'attribuzione dianaloghe proprietà al II segmento dei nefroni ordinarî renali il fatto secondario; l'ipertensione prodottasi al principio con un meccanismo puramente funzionale favorisce per un meccanismo ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] d'un secreto contenente principî digerenti, ma ha anche caratteri d'escreto (nel senso che essa contiene sostanze e composti chimici destinati a essere eliminati dal corpo come materiali di rifiuto o catabolici, analogamente alla secrezione renale ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] tale principio si basano l'aerotonometro di Pflüger, quello di Bohr, il microtonometro di Krogh e altri. Il grado di funzionamento di un all'antisepsi delle vie respiratorie con l'uso di inalazioni (analogamente a quanto si fa nelle riniti), alla ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] in Inghilterra, al quale si inspira anche l'analogo istituto creato dal Giappone nel maggio 1889.
In Teorie generali, in op. cit., I, 3ª ed., 1927); G. Diena, Principîdi dir. intern. pubblico, 3ª ed., Milano 1930; A. Lapradelle, La Conférence de ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , e crea per esse una speciale liquidazione. Ma anche per le altre banche enti pubblici analogoprincipio si può desumere dall'art. 7 del vigente codice di commercio, che, se riguarda espressamente lo stato, le provincie e i comuni, si deve però ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e Rachele; si divide poi dal suocero, non senza un principio d'inimicizia, ma si riconcilia più tardi con lui e dianalogo si osserva già nel rimprovero di Nathan a David per l'uccisione di Uria e l'adulterio con Bethsabea). A questo modo la causa di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e se altri legati poco prudenti seguiranno la sorte di lui, tuttavia fin dal principio del sec. XIV Bologna può già dirsi sotto il un'impressione di contrastante movimentazione e di melodrammatici effetti, e con logica analogia ci fanno pensare ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] aperta e chiusa, dà ié???, mentre fuori di metafonesi volge ad ei e ïi: pïidə "piede". Condizioni analoghe per ó???, che, sotto metafonesi, passando Normanni di Capua. Due spedizioni per altro, compiute l'una nel 1067, sotto Riccardo principedi Capua ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] alla prefabbricazione. I Romani nella costruzione di grandi coperture adottarono anziché il principio del trilite, che ha implicita la nelle varie postazioni operative, in analogia con la ''catena di montaggio'' di altre industrie, senza spostamenti ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...