NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] . Si tratta del perfezionamento tecnico di un metodo applicato già ai principî del secolo da autori italiani infine la sclerosi- a placche (Pette) per l'analogiadi alcuni suoi reperti istopatologici con encefaliti sicuramente allergiche (encefalite ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] , in R. Fieve e altri (1975) si trovano dati analoghi a quelli della schizofrenia: una prevalenza del 10% tra fratelli , a cura di Ch.R. Figley, 22, 1 (1994); E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell, Principidi neuroscienze, a cura di V. Pierri, ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] degli acidi nucleici, secondaria ad un insufficiente assorbimento diprincipî alimentari, tra cui, in primo luogo, acido folico e vitamina B12. Quantunque l'alterazione dell'eritropoiesi sia analoga nelle varie sindromi, il meccanismo che la produce ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nella sfera di azione o di un'altra città o di un principe, come avviene delle città alleate di Atene nel periodo del sec. V-IV e rivela qualche conoscenza dell'analoga sistemazione data da Ippodamo di Mileto, nella prima metà del sec. V, al Pireo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] sua enunciazione generale nel diritto di associazione previsto dall'art. 18. Anzi, l'analogia delle due espressioni usate dalla dignità e la personalità umana, secondo i principidi libertà e di eguaglianza. Le norme per tale organizzazione saranno ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] dopo che Schleiden e Schwann ebbero enunciato il principio della costituzione cellulare degli organismi; solamente allora dall'altro, ma che reagiscono in modo analogo in presenza di speciali metodi di colorazione; se ne indusse che tutte queste ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] Platone il bene possa essere ridotto a una sorta di oggetto ideale di cui si possa avere scienza allo stesso modo delle è attirata pure da quei fenomeni giuridici - i principi generali del diritto, l'analogia, l'equità - che non si lasciano serrare ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] s'incontrano e si fondono, o fin da principio un tramezzo deciduale comune ai due nidi li separa di due uova e i gemelli duplicati dalla fecondazione di un unico uovo, si distinguono le gravidanze gemellari in biovulari e in uniovulari, e analogamente ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] , che negavano la risurrezione dei morti, l'apostolo argomenta per analogia, dalla risurrezione del Cristo. "Giacché, attraverso un uomo (è dalla distinzione tra ψυχή. ("anima" nel senso di "principio vitale") e πνεῦμα ("spirito"). Il primo uomo ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] nel breve soggiorno venezian0, e che ritroviamo, con grandi analogie, nei romanzi della Sand - che il lungo servaggio avesse il tema centrale di Gambara; e nel bozzetto di Facino Cane il vecchio e povero sonatore, ch'è il principedi Varese (onde il ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...