Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] l'accelerazione di gravità), va a occupare un volume d'acqua sempre minore. Nel rispetto del principiodi conservazione dell'energia suddivisa in dodici gradi (I-XII), in perfetta analogia con la scala Mercalli e le sue successive modificazioni. ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] . magnetica, B. Questa fu definita inizialmente, in perfetta analogia con il vettore i. elettrica, come il vettore che dà germi cristallini. ◆ [FAF] Principiodi i. completa: data una successione infinita di proposizioni, per es. matematiche, afferma ...
Leggi Tutto
Guido Tonelli
L’avventura delle onde gravitazionali
Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] che ha attirato l’interesse di centinaia di scienziati e l’attenzione delle grandi agenzie di ricerca. Le risorse mobilitate hanno permesso l’installazione dei moderni interferometri.
Il principiodi funzionamento di questi apparati è semplice: un ...
Leggi Tutto
La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, [...] per ragioni analoghe lapislazzulo, nocco, impero (cfr. lat. imperium).
Grossmann, Maria & Rainer, Franz (a cura di) (2004), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer.
Iacobini, Claudio (1996), Il principiodi direzionalità nella ...
Leggi Tutto
stimatore
Samantha Leorato
Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] definiti s. diversi, seguendo criteri e principidi induzione differenti (➔ induzione). Per es., se il parametro di interesse è la media della popolazione, il principio dell’analogia suggerisce di utilizzare come s. il suo corrispettivo empirico ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] La locuz. s'estende anche, per analogia, alla modificazione dei livelli di energia nucleari, rispetto ai valori calcolati radar per le loro capacità localizzatrici, ancorché il principiodi funzionamento sia molto diverso da quello dei radar ordinari ...
Leggi Tutto
Penone, Giuseppe
Penóne, Giuseppe. – Scultore e artista concettuale (n. Garessio 1947), ha insegnato all’École des beaux-arts di Parigi sino al 2012. Formatosi all’Accademia di belle arti di Torino, [...] gesso, iuta). Idea cardine della sua opera rimane tuttavia il principiodi identità tra uomo e natura come ne L’albero ricorderà il passa poi a privilegiare una forma di conoscenza fondata sull'analogia, associando materie diverse per sottolinearne ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] a Cicerone, in due libri; vi insegnava che base di ogni eloquenza è la scelta delle parole e che bisogna fuggire le parole insolite; principio basilare ne era la ratio, l'analogia degli Alessandrini. Importante doveva essere l'Anticato, finta ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dei due spazi come spazio-oggetti e spazio-immagini deriva dal principio dell’invertibilità del cammino dei raggi luminosi); per un s. se Σi∂fi/∂xi<0, nel caso di equazioni differenziali. Analogamente, una mappa è detta dissipativa se |detA|< ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di Saturno. È dunque rappresentato comunemente come vecchio, barbuto, in identificazione o in analogia con la figura di Saturno perfetto, ai cieli, accetta il principio pitagorico dell’ordine cosmico come punto di riferimento oggettivo per la misura ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...