Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] tra 200 e 300 MHz. La minima variazione di energia che può essere rivelata risulta essere dell'ordine di 2×10−34 JHz−1, valore prossimo al limite fissato dal principiodi indeterminazione di Heisenberg. Tipicamente, i sensori SQUID in configurazione ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] in due membri. Tra i due membri vige un principiodi isomorfismo: la struttura in cui compare il termine x mostra quale tu l’hai descritto
La coppia di termini correlativi tipica della comparazione dianalogia è costituita da come... così (anche) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] con una profonda analogia: il progetto di matematizzazione della logica permette di conoscere le = x. Da questa legge si ottiene l’equazione di secondo grado: x(1 ̶ x) = 0, ovvero il principiodi non contraddizione. Per esempio, se x è la classe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] campo gravitazionale uniforme e un sistema inerziale, il cosiddetto principiodi equivalenza, considerato da Einstein “il pensiero più felice campo può essere considerato quasi uniforme. Nell’analogia suggerita da Einstein, l’uniformità locale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] e non il reato ma di non aver poi seguito il corollario di questa teoria, cioè una pretesa analogia tra malattia e delinquenza. previsione di pene di tipo eliminativo apparivano in totale contrasto con quel principiodi libertà individuale di stampo ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] come spesso egli si prodigò con le donne amate); anche in ciò, l’analogia col romanzo è precisissima» (E. De Michelis, Guida a d’Annunzio, Torino di irrazionalismo, relativismo e inquietudine che investì la cultura europea tra fine e principiodi ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] degli stessi conduttori. Viene dedotto il teorema di reciprocità di Clausius ottenendo, nel caso dei cosiddetti cicli-chiusi, una spiccata analogia col secondo principio della termodinamica. Considerazioni sulla teoria matematica del magnetismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] di un diverso approccio all’idea di area di una superficie, basato su un’analogiadi fondo con la questione della rettificazione di successivi riguardano l’uso del principiodi inversione nella trattazione di varie questioni riguardanti la teoria ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] segna la rivendicazione da parte dell'A. di teorie della sua scuola di fronte ai neogrammatici, che si presentavano come portatori di un nuovo verbo soprattutto per quanto riguardava il principio dell'analogia. L'Archivio, che in ogni volume veniva ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] anche per il Battista, v.); in Cv III XIV 7 (nel principiodi Giovanni, ne l'Evangelio); in Fiore V 14 (né non creder né 1, 27, passo fondamentale sia per l'evidente allusione analogica a Enrico VII visto come typus Christi sul fondamento della ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...