Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] altri membri si dispongono sulla base del principiodi somiglianza di famiglia.
Queste preposizioni sono monosillabiche (quindi fondamentali e primarie. Con un procedimento per analogie e metafore, le rappresentazioni mentali delle relazioni ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] entrando in rapporti con il Sismondi, il Bubna e il principedi Schwarzenberg, il quale ultimo lo spinse a scrivere il Naturalmente il B. sentì in Polibio un'affinità spirituale e un'analogiadi posizione (cfr. A. Omodeo, rec. a Scritti storici, in ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] . H.E. Barlow (1989) ha proposto il principiodi minima ridondanza per una codifica di segnali di input che renda semplice il formarsi di associazioni nuove. Un modo per trovare una codifica di minima ridondanza consiste nel decorrelare il segnale ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] di un'infinità di mondi dispersi in uno spazio privo di limiti e dotato di infiniti centri. Respinto l'aristotelismo e ogni altro principiodi […] anche se non visibilmente tracciate". L'analogia con la χώρα di Platone sembra evidente. Lo spazio e il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] 0 o S(x) (e non entrambe), Dedekind introdusse il principiodi definizione per ricorsione primitiva: per definire una funzione su tutti i numeri ovvio che non ci siano problemi di grado massimo. Questo risulta per analogia con il (in termini tecnici, ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie diprincipi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] importanti tracce dianalogia con ciò che rappresenta, e con le funzioni che assolve, l’art. 10 della Costituzione con riferimento all’ordinamento italiano (per maggiori riflessioni sul tema dello sviluppo dei principi generali di origine nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] di una precisa grammatica molecolare. L’analogia non sfugge a Crick, il quale nel 1954 ipotizza l’esistenza di un sistema di traduzione delle sequenze di basi in sequenze di fungendo da principiodi interpretazione di una gran quantità di fenomeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] nel 1926, viene a conoscenza della scoperta del principiodi esclusione di Pauli, ne capisce subito le conseguenze e formula la emessi. Riguardo all’emissione β, Fermi, sempre in analogia alla teoria dell’irraggiamento, assume che un neutrone possa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] , sia la complessa interazione fra la mente dell’uomo e la Verità che svolge la funzione diprincipio regolativo dell’attività conoscitiva, in analogia con la funzione che la luce svolge nell’azione del vedere. Ciò è confermato dall’identificazione ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] ca d.C.) perfezionò e articolò negli Harmonica e nel Tetrabiblos questa analogia, ma già Cicerone (sec. i a.C.) nel Somnium Scipionis dalla musica aleatoria in quanto, pur basandosi su principidi casualità, è guidata da rigorose regole formali che ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...