Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] che c’è stata e c’è anche senza i Greci: un modo eccezionale di organizzare il discorso – in genere ricorrendo al principio dell’analogia, della similarità, della ripetizione degli stessi elementi – per comunicare un contenuto ritenuto altrettanto ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] garantire analogo potenziale di scoperta.
Le collisioni tra protoni o nuclei di piombo
Per produrre i fasci di protoni di LHC elevate, sino a qualche centinaio di MeV, fu il sincrociclotrone, il cui principiodi funzionamento fu enunciato nel 1945 ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] dell’informazione, in base ai principi della meccanica quantistica si dimostra che non esiste alcun processo in grado di replicare lo stato ignoto di un sistema, mediante l’ausilio di un opportuno sistema analogo al primo, senza alterare in ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] con la stessa accelerazione in un campo gravitazionale esterno. Inoltre, in analogia con la seconda e terza asserzione del principiodi equivalenza di Einstein, in un sistema di riferimento locale in caduta libera abbastanza grande da contenere corpi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] descrivendo la materia come un insieme di oscillatori armonici, analogamente alla teoria di Einstein dei calori specifici dei solidi un elettrone ordinario. Bohr formulò quindi il 'principiodi corrispondenza', secondo il quale in questo limite la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] . Oltre all'analogia fisica tra il percorso di un raggio curvo in ottica e la traiettoria di un punto materiale, vi era anche parallelismo matematico tra il principio ottico variazionale di Hamilton e il principiodi minima azione di Lagrange e tra ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] struttura. Qui ricordiamo solo il fondamentale principiodi induzione: ogni insieme non vuoto di numeri naturali ha un elemento minimo; duplicare il quadrato), i problemi citati e altri analoghi restarono a lungo senza risposta. Traducendoli però in ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] nozioni duali tra loro e manifestano una relazione analoga a quella che intercorre tra quantificatore universale e non-scotiane che hanno queste caratteristiche:
(a) risulta invalido il principiodi non-contraddizione ∉(A ∉A);
(b) in generale, se due ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] Hilbert "richiamò in vita" ‒ come egli disse ‒ il principiodi Dirichlet.
I metodi diretti hanno aperto nuove prospettive di ricerca anche per affrontare lo studio dei problemi non lineari di tipo variazionale. Infatti, non solo i minimi ma tutti i ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] etica in cui il principiodi beneficenza - ammesso che la continuazione della vita di un essere umano in trapianti, Bologna 1987).
Lecaldano, E., I modi del morire: differenze e analogie in etica, in "Iride: filosofia e discussione pubblica", 1989, n. ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...