La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] del sacerdozio regale di Cristo20. Si tratta di un sodalizio che presenta molte analogie con quello di Lazzati. Infatti Sessanta attorno alla questione cruciale del principiodi indipendenza dei laici nella sfera di loro responsabilità.
Tra le altre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Bell, come si possa utilizzare la familiarità con diversi aspetti di differenti dispositivi per trasformare un effetto collaterale, apparentemente inutile, nel principiodi funzionamento di uno strumento nuovo. Nel 1870, quando Edison rivolse la sua ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] più stabiliva una relazione vaga fra i dati dell'esperienza sensibile e i principî del reale. Sussisteva dunque un'analogia epistemologica, ma su una base di differenze ontologiche legate alla peculiarità dei fatti vitali.
Era innegabile che Haller ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] formulare nel 1760 il principiodi massima verosimiglianza per densità unimodali. Di fatto egli stava analizzando uno . Analoghi studi meteorologici continuarono nel XIX sec. a opera di Quételet e Wladimir Peter Koeppen.
Il modello di Ehrenfest ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di stabilire la legge di proporzionalità diretta fra pressione e concentrazione (π = RTC) e di riconoscere la profonda analogia .
Il secondo tipo di modulo che sfrutta membrane piane è quello ‛a spirale'. Il principiodi fabbricazione è in pratica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] principiodi autorità e di legge, capace di assicurare l’ordine e la giustizia per tutti, ma al di là della volontà e dell’avidità di ciascuno.
Tale principio argomento scritturale, costituito dall’applicazione analogica ai due poteri della relazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] −b); il principiodi costruzione è lo stesso che permette di costruire un quadrato a partire da p2+q2 quadrati uguali di lato a.
e il rapporto vero uno scarto che comporti conseguenze. Analogamente, se una grandezza è inesprimibile (ġayr manṭiq), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] a base quadrata (fig. 4).
Il principiodi Cavalieri consente di calcolare facilmente il rapporto tra due solidi appena visto avremo P:S=M:Q. Analogamente R e T hanno lo stesso profilo e basi M e Q, per cui R:T=M:Q. Di conseguenza P:S=R:T, ossia P: ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] teorema è un'importante conseguenza del principiodi ‛induzione di sbarramento' (bar induction). Teorema del numeri razionali e sia P(x): ‛x = d', dove d è il numero definito sopra. Analogamente, da ¬ ???29??? x ¬ P(x) segue che ∀ x¬¬ P(x), ma non ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di lunghezze d'onda.
Filtri di vetro riflettenti che lavorano sulla base del principiodi interferenza sono molto utili per ottenere ampiezze di 30) e (31), e anche di (29) per analogia.
Probabilità di formazione di stati reattivi eccitati. - Nell' ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...