La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] si mosse in una direzione analoga a quella del filosofo tedesco, proponendo principî regolativi immodificabili di tipo kantiano: il principiodi relatività (espresso in forma analoga a quello di Poincaré) e il principio secondo cui la velocità della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] macchine formulata da suo padre e che, attraverso le analogiedi cui sopra, veniva a porsi in relazione con la propose un esperimento mentale simile, con l'intento di confutare il secondo principiodi Clausius e la morte termica dell'Universo. Ne ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] individuazione di un principiodi validità universale capace da solo di abbracciare l'intera realtà economica e di Cile della terra). Va tuttavia notato che una rappresentazione analoga riferita agli anni ottanta e che includesse anche i paesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] può essere valutata in modi diversi purché compatibili col principiodi coe renza, in un certo senso per Kolmogorov P un nuovo ente che, per analogia col caso in cui Y assume un numero finito di valori, adotta come 'speranza matematica condizionale ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] converso, in analogia con il concordato italiano, il divieto fatto agli ecclesiastici di iscriversi e sua storia, fonte inesauribile di educazione della persona umana, promotrice del principiodi responsabilità e di sussidiarietà, per il quale ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] sul parallelo tra Costantino e i figli: secondo il principio per cui il figlio emula il padre per svolgere una nuova funzione, i figli di Costantino sono a lui paragonati, sebbene l’analogia non sia completa visto che non lo possono superare ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] . Si è, a questo proposito, indicata l'analogia con il movimento di una sedia a dondolo sollecitata da spinte irregolari.
Non vale infatti il 'principiodi sovrapposizione' che permette, nei casi lineari, di studiare un tipo di movimento per volta e ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ed equazione di Fokker-Planck. - Il ‛principiodi corrispondenza' permette di trasformare le equazioni ruoti di 90° rispetto al campo magnetico costante, si parla di un impulso di π/2 o di 90°; si definisce analogamente un impulso di 180° o di π. ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] b rispetto a c, preferirà pagare per avere b piuttosto che c, e analogamente per avere a piuttosto che b, c piuttosto che a, e così ordinamento delle preferenze.
Il principiodi sostituzione. - Alcune alternative di scelta sono semplici, nel senso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] nelle reazioni chimiche: il calorico si comportava in modo analogo alle altre sostanze, potendo esistere o allo stato libero 1850, il modello del calore come forma di movimento fu associato al principiodi conservazione dell'energia, che era stato ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...