peak oil
<pìik òil> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Livello massimo di produzione ricavato da un giacimento di idrocarburi, o da un insieme di giacimenti che costituisce un sistema, [...] del 20° secolo. Questa ipotesi, in linea diprincipio estendibile a qualunque risorsa mineraria, si è dimostrata di Hubbert sono dette anche logistiche in analogia a quelle che descrivono un classico modello ottocentesco di crescita demografica di ...
Leggi Tutto
Bonvesin da la Riva
Eugenio Ragni
Scrittore lombardo (Milano circa 1245 - ivi ante 1315), una delle personalità più interessanti della cultura settentrionale predantesca, autore di un buon numero di [...] ... È questa di Bonvesin la prima composizione didattica, nella quale, vuoi pel principio che l'informa presunta, e del tutto casuale, analogia tra il demonio del ‛ contrasto ' de Sathana cum Virgine e il diavolo loico di D. (If XXVII 113 ss.). ...
Leggi Tutto
Paracelso
Forma italiana del nome latino Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln, Svizzera, 1493- Salisburgo [...] del tutto. All’origine dell’Universo (che scaturisce dall’atto creatore di Dio) sta la massa confusa della materia prima o yliaster (in cui sono identificabili tre principi in analogia con le tre persone della Trinità, cioè lo zolfo, il mercurio ...
Leggi Tutto
Dilthey, Wilhelm
Filosofo e storico tedesco (Biebrich 1833 - Seis-Siusi, Bolzano, 1911). Insegnò a Basilea, Kiel, Breslavia, infine a Berlino, dove successe a Lotze (1882).
Il metodo delle scienze dello [...] filosofico centrale è quello di elaborare una «critica della ragione storica» che, in analogia con la fondazione kantiana sul sentire, che coglie la realtà come lo svolgersi di un principio interiore (per es., Spinoza, Schelling, Hegel); l’idealismo ...
Leggi Tutto
placebo
Forma farmaceutica che non contiene sostanze biologicamente attive, presentata al paziente come rimedio efficace e quindi somministrata al fine di indurre suggestione psicoterapeutica oppure [...] gli effetti di un farmaco a quelli del p. è considerata molto importante. Tuttavia, partendo dal principio che non esiste una cura di provata efficacia; in ogni caso, tale opportunità è valutata dai comitati etici. Per analogia a quanto accade negli ...
Leggi Tutto
deismo
Orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: tale credenza (che, stabilita dalla ragione naturale, costituisce insieme all’immortalità [...] determinare ulteriormente tale suo oggetto in base all’analogia con la natura: e cioè di determinarlo come un essere, che in forza di intelletto e di libertà contiene in sé il principio originario di tutte le altre cose». Storicamente il d. si matura ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] lavoro che contrassegna il processo produttivo.
Ma l’analogia tra sviluppo dell’individuo e sviluppo del genere a ogni società, il principio storicistico dell’individualità ha messo in crisi la riduzione a una linea unitaria di sviluppo.
Ma la vera ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] , ha validità generale riceve il nome diprincipio, mentre è più appropriato parlare di l. quando essa ha un contenuto più di un punto, la l. di una forza ecc.
Benché risalga originariamente al pensiero greco l’idea che il mondo naturale, in analogia ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] indica l'andamento delle linee di corrente intorno a K. Un'analogia poco diversa è stata utilizzata sperimentalmente di trasporto e di distribuzione dell'energia elettrica. Il calcolo delle reti di tal genere non presenta difficoltà diprincipio ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] o via etere, è in principio in grado di offrire i relativi servizi. La realizzazione di una rete impone costi elevati primo tempo, assieme al disegno di legge sull'alienazione dei beni immobili dello stato, e in analogia a quanto era stato realizzato ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...