Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] l'econometria ha limitato il suo campo d'interesse all'induzione statistica sui dati economici e all'elaborazione di modelli quantitativi, lasciando all'economia matematica il compito di determinare per via deduttiva le proprietà dei modelli stessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] secondo alcuni semplici principi e regole matematiche, e del loro disegno si occupano i testi di gnomonica, relativi alle varie, ed erano grandi o piccole, a strofinio o a induzione.
Un’impresa cui Fontana dedicò molte energie fu la creazione, ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] ai minerali di taluni metodi fisico-matematici d'avanguardia, di 550 GPa (5,5 Mbar, ca. 5,5 milioni di atmosfere) e, combinandola con un laser di potenza che riscalda per induzione serie di problemi nella preparazione del campione. Il principio fisico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] la sua semplicità, il prototipo di Oldendorf già racchiudeva in sé i principî fondamentali di tutti i successivi scanner tomografici computerizzati, a eccezione del computer digitale. Oldendorf si consultò con un matematico: questi ipotizzò, in quell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] Benjamin Peirce – docente dimatematica – gli infonde la passione una persona può trovare ragione di dubitare di cose a cui in principio credeva; ma in questo di inferenza classica, egli riconosce l’induzione, strumento logico per la formazione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] .
Il principale problema di al-Fārābī è quello di scoprire e definire i principî fondamentali della musica a partire dalla pratica musicale e non da una serie di assiomi, come quelli della maggior parte delle scienze matematiche. Di un tale problema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] matematica.
Questi concetti condussero a un programma di ricostruzione della matematica basato su principî intuizionisti (il cosiddetto programma di numerici. La definizione è per induzione sul numero di simboli logici di un enunciato (formule senza ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] aggiunto stipendiato alle cattedre dimatematica elementare e fisica generale e sperimentale (Epistolario di Alessandro Volta, V, chiamò quelle di durata molto breve (quali gli impulsi di corrente prodotti dall’induzione elettromagnetica recentemente ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] di centro di gravità nella statica d’Archimede (Torino 1897), il 13 giugno dello stesso anno scrisse una nota Sul principio a Ricci e al matematico Giovanni Vacca – altro amico di Vailati e allievo di Peano –, gli Scritti di Vailati in un volume ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] Antonelli ed E. Barsanti, docenti di astronomia e matematiche superiori, meccanica e idraulica. Nel che esso offre di notevole nei quattro secoli fra il principio del quindicesimo delle scoperte di strumenti e proprietà della natura: "L'induzione ci ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...