L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] molti casi gli integrali venivano calcolati "per mezzo di una sorta diinduzione" basata sul "passaggio dal reale all'immaginario di funzioni che egli proponeva di studiare utilizzando il principiodi Dirichlet e la propria tecnica di sezionare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] poté dire di aver rinunciato alle ipotesi meccaniche perché il piano dei suoi Principia corrispondeva, a grandi linee, alla missione stessa della filosofia della Natura come lui la intendeva; esso, infatti, si basava sull'induzione dai fenomeni ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] catena è separabile in due fasi: mentre nella fase diinduzione solo i modi normali locali (q grande) contraggono di Hendrik A. Kramers nel limite di alte viscosità. È da rilevare che, quando interviene la viscosità interna, il principiodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] raggiunto nel 1867 quando Joseph Lister rese noti i principîdi sepsi e antisepsi. Questi due progressi hanno reso corpo interessate da tumore.
Nella chemioterapia diinduzione in pazienti con forme di cancro avanzato è possibile stabilire la ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] Più ancora che la critica settecentesca di David Hume al 'principiodi causa', è stata la grande rivoluzione per variazioni accidentali, a carattere aleatorio; i procedimenti dell'induzione statistica indicano la media aritmetica come la 'migliore' ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Montesquieu crede al metodo dell'induzione: "Ho cominciato con lo studiare gli uomini e, in mezzo a quella infinita diversità di leggi e di costumi, mi è parso che non fossero solo le loro fantasie a guidarli. Ho posto i principî, e ho visto i casi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] rilievo l'analisi del fenomeno dell'induzione elettromagnetica. In un manoscritto inedito del ottiene:
Ponendo σ1=τ1 e ξ1=0, Einstein giunge alla relazione:
Per il principiodi equivalenza la precedente equazione [29] diventa:
[30] σ= τ[1+(Φ/ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] , egli applicò il 'principio dell'effetto meccanico' all'elettricità, fornendo con ciò sia una definizione dell'energia potenziale e della forza elettromotrice basata sul concetto di energia, sia una deduzione dell'induzione elettromagnetica simile a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] diinduzione e la felice divinazione del risultato di un ardito procedimento di limite, Fourier era in grado di x)=costante, che contraddice la condizione a≠b. Il principiodi Dirichlet portava "manifestamente a un risultato falso" concludeva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] al principiodi esclusione di Pauli, per il quale ogni stato può essere occupato da un solo portatore. La densità di stati di un delle dimensioni è ottenuto tramite induzionedi precipitazioni selettive di particelle più grandi. Questo metodo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...