Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] situazione si fa ancora più complessa per i fenomeni diinduzione embrionale scoperti da Hans Spemann nel 1924 negli Anfibi. del nostro studio e il metodo scientifico dominato dal principiodi causalità, ma subito si è aggiunto che la contraddizione ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] sul nucleo ma anche sull'elettrone. Ciò determina l'induzionedi un campo magnetico, Hindotto, tale da opporsi al campo di rotazione attorno ad A−B (ϕ), B−C (ψ), C−A (ω). Imponendo il principiodi equivalenza conformazionale, si ha che gli angoli di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] j la densità di corrente, B l'induzione magnetica ed E il campo elettrico. È stato adottato il sistema di unità di Gauss e si scompaiono e il comportamento della materia è governato dal principiodi Pauli, secondo il quale, applicato agli elettroni, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] induzione da parte di anticorpi, rappresentano possibili approcci biochimici alla catalisi artificiale. Di interesse particolare è lo sviluppo di recettore, formando un complesso di inclusione. Tale principiodi convergenza, ampiamente utilizzato, ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] scala naturale', per assumere una crescente solidità scientifica. Un principiodi integrazione si impone sempre più oggi non soltanto come all'atmosfera ossidante. L'induzionedi meccanismi di segregazione di acido nucleico avrebbe costituito una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] stato dato il nome di 'principiodi Kohn e Hohenberg', pone le basi per lo sviluppo del metodo di calcolo noto come ' rotante di neutroni con diametro di soltanto 10 km, massa volumica dell'ordine di 1018 kg/m3 e campo magnetico con induzionedi 108 ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] sempre più popolare quello della tassonomia numerica, basato sul principiodi M. Adanson introdotto in biologia, per le piante, aggredisce solo una serie ristretta di ospiti, almeno per quanto riguarda l'induzionedi malattia in senso clinico, e ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] una soglia di dose al di sotto della quale non vi fosse possibilità d'induzionedi tumori e di mutazioni.
Proprio presente ma anche del suo futuro. La sequenza dei principidi radioprotezione inizia dunque con un'operazione - la giustificazione - ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] nei materiali ferromagnetici per il momento magnetico M e l'induzione B = H + 4πM. In questi casi, analogamente del numero dei portatori di più basse energie di eccitazione, prodotto dalle eccitazioni stesse a causa del principiodi esclusione: τ-1 ∝ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e Frank M. Burnet inducono sperimentalmente l'induzione della tolleranza immunologica: se un organismo di problemi fisici di Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della University of California di Berkeley, partendo dal principiodi conservazione di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...