empirismo
Anna Lisa Schino
L'esperienza come unica fonte della conoscenza
L'empirismo è un un indirizzo di pensiero che riconduce tutte le nostre conoscenze all'esperienza esterna (le sensazioni relative [...] di tutte le nostre conoscenze, l'empirismo si oppone all'innatismo e al razionalismo, che fanno derivare la conoscenza o dalle idee innate o per deduzione da principi metodo dell'empirismo è quindi l'induzione.
L'empirismo non riconosce alcuna ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] e diprincipio, peculiari di una tecnica utile a misurare il grado di variabilità di un numero noto di geni: leucemici), il loro numero sia ridotto a 109-1010. La fase diinduzione dura tre-quattro settimane e il rapido raggiungimento della RC, che ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ma non presenta serie difficoltà. Utilizzando la nozione diinduzione così definita si può stabilire una generalizzazione piuttosto elettroni hanno spin 1/2 e il ben noto principiodi esclusione di Pauli è una formulazione, in un certo senso vaga ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] periodi, detti diinduzione, di accelerazione e di decadimento. Durante il periodo diinduzione, dopo una di determinarne le conformazioni macromolecolari e di giustificarle sulla base diprincipidi strutturistica molecolare.
Per un polimero di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] subito, per l'influenza del timo, un processo diinduzione e di maturazione.
Il secondo compartimento del sistema linfatico è altre condizioni maligne.
6. Principidi importanza biologica generale tratti dallo studio di queste malattie
Durante l' ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] organi di ‛propulsione' e organi di ‛guida e controllo'.
Come è noto, i moderni sistemi di propulsione utilizzano il principiodi reazione. si regola opportunamente la tensione di armatura, ciò che, a campo d'induzione costante, corrisponde, in un ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] dell'ala; 3) la costante B è determinata dal principiodi Kutta-Žukovskij-Chaplygin secondo cui la velocità deve essere finita sono funzioni universali, per una data equazione di stato, e, per λ〈0, si ottengono per induzione da
G0=1, Gn′+1=Gn″+ΛGn. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] il che corrisponde anche a un principiodi economia.
Un altro gruppo di composti chimici che ha arrecato enormi un soluto e un solvente, quali quelle di dispersione, diinduzione, di orientazione e le interazioni donatore-accettore comprendenti ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] di nuovo la conformazione più favorevole e per induzione può essere propagata lungo l'intera catena. Questo è il tipo di simmetria e di stabilità che si trova nei muri di mattoni, nei pavimenti di come richiesto dal principiodi equivalenza, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] 'induzione dei fenomeni in quanto tali e impiega questo procedimento solamente in vista di problemi ben definiti. Inoltre, Ibn al-Hayṯam spesso giunge a delimitare il campo delle osservazioni possibili (v. oltre) ricorrendo a una serie diprincipîdi ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...