(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] far correre un rischio sproporzionato rispetto alla malattia è prima di tutto un principio etico. Ma sul piano pratico, nel 'consenso informato' : l'anestesia peridurale presenta minori rischi di cefalea, l'induzione dell'anestesia è più lenta e può ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] di DNA del genoma (a questo livello si ha una grande quantità di dati ma non è ancora emersa una regola diprincipio del promotore e dell'enhancer di tutti i geni attivi; è pertanto evidente che, con l'induzione dell'attività di un gene, si forma ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] di ridondanza sono tuttora in corso presso vari laboratori di ricerca. Ricordiamo comunque che nella ricerca diprincipio costo, le dimensioni ridotte, l'immunità ai disturbi da induzione elettro-magnetica, l'immunità alla diafonia e l'elevata ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] azione fotochimica senza assorbimento della luce: tale principio, poco rilevato dai contemporanei, fu ritrovato poi un periodo d'induzione durante il quale la reazione è nulla o lentissima, a causa della presenza di tracce di ammoniaca che occorre ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983).
Diritto Corporativo.
Il diritto corporativo è "la parte dell'ordinamento giuridico, che concerne l'organizzazione e l'azione dello stato e delle associazioni ausiliarie di esso, in ordine [...] che una scienza giuridica non può fare a meno di quel metodo che consiste nell'interpretazione logica delle leggi e degli istituti, nell'induzione dei reciproci rapporti, nella formulazione dei principî generali del sistema, che risulta dal complesso ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] sempre costituita da un'induzione incompleta, e perciò sempre bisognosa di un'integrazione universalizzatrice. Quanto lettura degli scrittori socialisti. L'anno in cui apparvero i Principî fu anche quello che vide il Manifesto dei comunisti del Marx ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] comincia e quello in cui ci si accorge della sua presenza intercorre un periodo di tempo più o meno lungo che si designa come periodo di latenza o tempo diinduzione e si definisce come ‟il periodo che passa fra la prima esposizione al cancerogeno ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] la mitosi. Questa importante scoperta fu all'origine del principiodi continuità genetica, che venne decisamente stabilito quando O. cellula. Gli esperimenti diinduzione della duplicazione del DNA e della mitosi con l'aggiunta di lectine (che legano ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] in modo da rendere logicamente possibile questo tipo di giustificazione. Si pone allora il problema di come possa essere a sua volta giustificato un siffatto principio d'induzione. Ora, il principio dev'essere una proposizione sintetica e generale; l ...
Leggi Tutto
giochi dinamici, teoria dei
Domenico Tosato
Indirizzo di ricerca che studia una particolare categoria di g., che trovano ampia applicazione nello studio di vari problemi di economia industriale, g. [...] volte. L’assenza di un termine preclude la possibilità di ricorrere al processo diinduzione a ritroso e impone quindi di considerare strategie alternative in funzione della storia del gioco. L’idea centrale si fonda sul principio della punizione del ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...