INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] , deriva dal nostro spirito, perché né i sensi né l'induzione potrebbero mai darci questa nozione; onde è lecito affermare che " Principiodi); si tratta in realtà di velocità radiali apparenti di 20 mila km. al 1″, quasi mille volte più grandi di ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] di s. di neutroni, caratterizzate da un campo diinduzione magnetica estremamente intenso che può raggiungere 1011 tesla, mille volte più intenso del campo magnetico di una tipica s. di e obbediscono al principiodi esclusione di Pauli). Se la ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] di grandezza, dagli ordinarî apparecchi di misurazione almeno per ciò che concerne principiodi funzionamento e tecnica di che piccole dinamo, di regola a magnete permanente. I secondi sono di norma del tipo a induzione, perfettamente analoghi ai ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] di stato consentono, almeno in linea diprincipio, di determinare la rapidità di evoluzione nel tempo e la distribuzione spaziale di fenomeni considerati si svolgano in presenza di campo magnetico con induzione magnetica B o in sistemi rotanti ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] molto elevata e base di misura di pochi millimetri.
Gli estensimetri elettrici, in relazione al principiodi funzionamento possono essere suddivisi in: elettroacustici (Schäfer, Galileo); a cellula fotoelettrica (Lehr); a induzione (Lehr e altri tipi ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] valida. Se nel plasma è presente un campo diinduzione magnetica a grande scala B₀ le variazioni spaziali nella che lo stato di rilassamento è lo stato di minima energia, per un dato valore di K, determinato dal principio variazionale δ[W− ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] velocità v, un campo diinduzione magnetica di intensità B esercita una forza, detta forza di Lorentz, di intensità eguale al prodotto della , crea una configurazione elicoidale di equilibrio per il plasma. Su questo principio si basano i Tokamak e ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] 'estremità del gripper.
Un metodo senza contatto è quello elettrostatico, basato sul principio fisico dell'induzione elettrostatica: un corpo di materiale conduttore o dielettrico (isolante) immerso in un campo elettrostatico tende a polarizzarsi ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] principiodi funzionamento che sta alla base di queste tecniche è legato allo scambio di impulso nel processo di assorbimento e di emissione di orbitale e intrinseco). In presenza di un campo diinduzione magnetica esterno B sufficientemente intenso, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] di onde elettromagnetiche (per es., in processi di riscaldamento o di essiccazione di materiali, forni a induzioneprincipiodi precauzione. In particolare, in merito all’esposizione negli ambienti al chiuso, si auspica l’applicazione di valori di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...