La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] raggiungibile nelle misure. È questo il substrato della sistemazione newtoniana, desunta con formidabile potenza diinduzione da principî sperimentali di meccanica terrestre: se il giorno fosse stato molto più breve, la meccanica avrebbe forse ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] radioattivo si ritrova il principiodi combinazione (le frequenze ν di funzionamento. Si usarono quindi i rocchetti d'induzione inserendo nel circuito secondario un organo raddrizzatore capace di lasciar pervenire al tubo solo le onde di tensione di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] si riprodurranno in questo, per induzione, correnti simili a quelle microfoniche fonofrequenti questa produzione la quale avrebbe avuto il torto di creare il "divismo", vale a dire il principiodi far convergere l'interesse non sulla messa in ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] rispetto a noi (πρὸς ἡμᾶς). Il sillogismo corrisponde al primo di questi aspetti ed esprime la legge di causa e d'effetto; dove l'induzione muove dai fatti della esperienza personale per risalire al principio (Anal. post., I, 2, 71 b 33; Top., VI, 4 ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] quale la statistica è quella di Fermi-Dirac, che deriva direttamente dal principiodi esclusione di Pauli); a densità intorno altre proprietà fondamentali delle pulsar, cioè un campo diinduzione magnetica di altissima intensità (sino a 10⁸ T, circa ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] si chiama ombra od induzione aerodinamica di ciascuno degli elementi costituenti la macchina, sugli altri. Per l'interpretazione delle esperienze eseguite su modelli è necessario dunque fare appello al principiodi similitudine meccanica. Il teorema ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] poter essere percorsi da corrente alternata; b) i motori a induzione costruiti come quelli trifase, con indotto chiuso su sé stesso, di maturità, e alla rapida e continua trasformazione dei tipi successivi seguiva già un principiodi ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] induttiva-deduttiva-identitaria che si identifica in una 'ragione assoluta'. La 'ragione classica' poggiava sui tre principidiinduzione, deduzione e identità (sul rifiuto cioè della contraddizione). Da Popper è stata mossa la prima critica violenta ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] inferiore alla propria, ne riscalda le pareti e subisce un principiodi condensazione. Più tardi, verso la fine dell'espansione e nei problemi costruttivi e di funzionamento dei motori di trazione. Il motore monofase a induzione non si può impiegare ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] principiodi Berthollet modificato col concetto di masse attive.
Considerando una reazione chimica del tipo
la legge didi un catalizzatore in un sistema omogeneo debba essere preceduta da un periodo diinduzione, come si osserva spesso nei casi di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...