Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] questa prospettiva, è la matematica che fissa i limiti della cosmologia platonica.
Scienze del vivente
L'anima, fonte di vita. Per Platone un vivente è un essere provvisto di anima, essendo quest'ultima il principiodi ogni movimento spontaneo, sia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] proporzioni matematiche" (Principia mathematica, scol. prop. I.69).
Nel Libro II dei Principia egli si propose di fondare una per fenomeni generalizzati mediante induzione, illustrando le sue lezioni per mezzo di dimostrazioni sperimentali. Nel 1738 ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] Esempi di analisi di specifici giochi sono rintracciabili negli scritti dimatematici esempio un qualche principiodi ragione insufficiente.
Si di segnalazione soddisfa il raffinamento dei messaggi dominati se vale la seguente condizione diinduzione ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] L'A. prediligeva, però, gli studi dimatematica e di fisica, e la competenza privatamente acquisita in tali notare, in questa memoria, il concetto di quell'induzione intuitiva da taluni fatti a un principio molto generale, che costituirà il canone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] di Darwin. In On the origin of species Darwin scrisse di aver proceduto per induzione, mettendo insieme una grande quantità didi insegnante di scienze naturali e matematica, (ciò divenne noto come principiodi segregazione). Nel caso delle linee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] ”. Questi ultimi – dice Aristotele – sono chiamati dai matematici “assiomi”. I principi comuni a tutte le scienze sono il principiodi non contraddizione e quello del terzo escluso. La dimostrazione di una tesi si può ottenere anche deducendo da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] la matematica o più ampie concezioni della teoria di campo, quanto grazie al suo modello fisico dell'etere (benché un tale concetto abbia indubbiamente le sue radici anche nei tentativi di Faraday di comprendere le relazioni che legavano l'induzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] gli integrali venivano calcolati "per mezzo di una sorta diinduzione" basata sul "passaggio dal reale all matematici. In verità però l'approccio di Riemann era alquanto differente. Egli non si limitava ad applicare in maniera ingenua il principiodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] tutta la filosofia della Natura su un solo principio. Consideriamo innanzitutto il caso della matematica, a titolo di esempio e di analogia. Il fondamento della matematica è il principiodi contraddizione: è impossibile che una proposizione sia al ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] principio utilitaristico della scelta di una probabilità in termini di vantaggi e svantaggi viene dal passato: da Blaise Pascal, uno dei primi a cimentarsi con la matematica dei giochi di ; i procedimenti dell'induzione statistica indicano la media ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...