. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] u (fig.1). Matematicamente, l'elemento è definito di grandezza, dagli ordinarî apparecchi di misurazione almeno per ciò che concerne principiodi funzionamento e tecnica didi regola a magnete permanente. I secondi sono di norma del tipo a induzione ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 16 agosto 1821, morto a Cambridge il 26 gennaio 1895. Esercitò a Londra fino a 42 anni la professione legale, pur non interrompendo mai l'intensa produzione [...] inglese, fu detto dal Noether, fra i matematici, un "naturalista" per la sua costante tendenza a raccogliere dapprima un ricco materiale empirico di fatti particolari, da cui poi, per geniale induzione, assurgeva a vedute e a risultati generali ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] di Samuele Bentham (fratello di Geremia, il cui utilitarismo molto influì sul suo pensiero), occupandosi di chimica, botanica, matematicainduzione incompleta, e perciò sempre bisognosa di L'anno in cui apparvero i Principî fu anche quello che vide il ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] la crisi dei fondamenti della matematica, l'insorgere di antinomie connesse soprattutto con la nascita di giustificazione. Si pone allora il problema di come possa essere a sua volta giustificato un siffatto principio d'induzione. Ora, il principio ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] . Utilizzando la nozione diinduzione così definita si può principiodi esclusione di Pauli.
Prendendo come punto di partenza l'assiomatica della cinematica delle particelle che abbiamo appena delineato, si può costruire un modello matematico ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di elaborazione matematicadi un segmento di arteria con segmenti di materiale tubolare artificiale); 2) per quanto concerne la stimolazione elettrica, essa si basa sul principiodidi ottenere l'induzione della tolleranza funzionale con il minimo di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] periodi, detti diinduzione, di accelerazione e di decadimento. Durante il periodo diinduzione, dopo una di determinarne le conformazioni macromolecolari e di giustificarle sulla base diprincipidi strutturistica molecolare.
Per un polimero di ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] erano dei principî generali e un'articolazione di deduzioni secondo il modello matematico. Se si pensi che la costruzione di una ‛parte chiarezza e una forma di ragionamento più amante della deduzione che dell'induzione. Poiché esisteva una legge ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] molti principi fisici essenzialmente nuovi, anche se basati su leggi ed equazioni che erano ben conosciute già nel 1900.
La prima teoria della portanza alare fu sviluppata principalmente dallo studioso di aerodinamica russo Žukovskij, dal matematico ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] efficace per soddisfare questo principio è la formazione di una struttura a elica. Un'elica è una spirale uniforme intorno a un asse ed è intrinsecamente asimmetrica: sinistrorsa o destrorsa.
Dal punto di vista matematico un'elica può essere ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...