Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] di risoluzione alternativa delle controversie dovranno essere indipendenti, imparziali, trasparenti, efficaci, la mediazione si svolga effettivamente.
Se il principio di effettività della mediazione sembra trovare concorde la maggioranza dei giudici ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] di tali contratti, ai sensi dell’art. 4 del Codice, avviene nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, tutela dell’ambiente ed efficienza energetica.
L ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] Tale silenzio normativo non consentirebbe una deroga al principio costituzionale di cui all’art. 112 Cost.
delle parti e della persona offesa, la valutazione della congruità della riparazione rispetto al fatto, potrebbe aver minato l’imparzialità ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] la corrispondenza all’interesse pubblico, alla causa del potere esercitato, ai principi di logica ed imparzialità, oltre che alla corretta formazione della volontà dell’organo.
Secondo la dogmatica tradizionale, il travisamento dei fatti costituisce ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] autonomia, imparzialità ed indipendenza avrebbe dovuto attenersi ad apposite regole amministrative e contabili improntate ai principi di separazione (dalle altre attività) e trasparenza. In fase di prima applicazione, il Direttore Generale dell’ENAC ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] imparziale (il conciliatore o l’organo di conciliazione), investito della funzione di dare assistenza alle parti nella valutazione delle all’art. 2113, co. 4, c.c.
Il principio di facoltatività del tentativo di conciliazione incontra, infine, due ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] , per la cui nomina sono richieste grandi doti di imparzialità e integrità, oltre che competenze specifiche nel campo del la stessa Corte a decidere sul punto, secondo il principiodella competenza sulla propria competenza, art. 17 St.).
In ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] trasparenza, efficacia, idoneità, imparzialità e coerenza a tutti i livelli (art. 4, reg. 2004/882/CE); relazionare alla Commissione; attuare i principi HACCP; cooperare tra loro e consentire ai servizi di controllo della Commissione di verificare ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] nella fase applicativa del tributo, quale espressione del principio ne bis in idem che vieta, con particolare riferimento ai principi di imparzialità e di buon andamento dell'amministrazione ex art. 97 Cost., all’amministrazione finanziaria ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] dichiarato l’illegittimità perché contrastante col principiodella universalità della imposizione.
Su questo tema vanno anche , 2003; Merloni, F., Dirigenza pubblica e amministrazione imparziale. Il modello italiano in Europa, Bologna, 2006; Pastori ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...