Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] principiodel 1528. A Parigi ha approfondito filosofia e teologia, s'è impadronito bene del a non manifestare tutta la loro malvagità. In terzo luogo essa mostra ai fedeli, agli eletti, qual la prima si rivolge esclusivamente il popolo d'Israele, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di kWh all'anno, pari cioè a circa due terzi della produzione mondiale complessiva di e. e. nel 1975 per quella cross-compound. Non è escluso però che in futuro si impostino impianti apparecchiatura basata sul principiodel frigorifero, capace della ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] Tra la fine del 244 e il principiodel 243 concluse anzi alleanza entrare in Corinto, temendo di agguati; ma nel terzo giorno prese la città e la incendiò, facendo obbligava i due contraenti, restava così escluso sia che il comune potesse sciogliersi ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] il filo.
Il filatoio a lavoro continuo in principio era mosso dalla mano (figg. 6, lino; ramie; seta.
La lunghezza delle fibre, esclusa la seta sia naturale sia artificiale, varia da mm fusi simili a quelli delterzo tipo australiano precitato (asta ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] applicazione a dischi; fig. 5). Il terzo metodo consiste nell'avvolgere sul conduttore un . Soemmering in Russia sul principiodel sec. XIX. Verso il necessario usare potenziali positivi, negativi e nulli. Escluso il codice Morse, basato su un'unica ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] dei terzi sarebbe limitata al patrimonio aziendale. Ciò è insostenibile di fronte alle precise disposizioni degli articoli 1948 e 1949 del nostro codice civile, i quali, attraverso il sistema del nostro diritto fallimentare, fondato sul principiodel ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] dell'arte del Seicento e del Settecento ha cominciato a farsi strada sul principiodel sec. ciò che dovrebbe addirittura essere escluso dal campo dell'arte. Ma e al disopra di esse un terzo piano ad arcate sopportante una trabeazione rilevata ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] , e per necessaria ed esclusiva conseguenza del dichiarato fallimento sociale, si in confronto del fallito. Insomma, in via di principio rimane fermo la legge del dividendo. Ora questa continuazione è certamente un diritto delterzo contraente in ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] 60 per due terzi della lunghezza, e di m. 2 per circa un terzo La modificazione maggiore costruite consentirono fino al principiodel 1935 di ridurre a N. Putortì nel periodico, dedicato quasi esclusivamente a Reggio, L'Italia antichissima, 1929 segg ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] illegittima lesione della libertà individuale delterzo.
Ma il tema della di assicurare agli uomini l'uso esclusivo dei segni esteriori da essi adottati . civ.). Ora è appunto da questo principio generale di diritto che discende il riconoscimento ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....