Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] diventa il Paesedel melo rosso, noto anche come Monodendron, da cui hanno origine i turchi di Beyazid di neutralizzare il rivale al trono, il principe . Soprattutto durante il visirato del rinnegato diorigine greca Ibrahim Paşa (1523-1536 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] nella nascita delle accademie. Normalmente, l'originedi tali istituzioni si fa risalire alle società principi in tanti paesi. Fu proprio un alto burocrate, Jean-Baptiste Colbert, alunno del collegio dei gesuiti di Parigi, direttore dei cantieri di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] spesso quello delpaese d’origine, come testimoniano le decine di migliaia di ex voto nei santuari locali con la richiesta di ritorno a casa o di avere salva la vita degli uomini di famiglia. Non c’è traccia di un legame esplicito del culto del Sacro ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di rinnovamento delpaese, sulla base di un «programma sociale, economico e politico di libertà, di giustizia e di progresso nazionale, ispirato ai principi per la loro origine e i loro ideali non erano «una semplice forza di riporto alla quale si ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] principio erano sorti ovunque intrighi e giganteschi complotti. In particolare, negli stessi documenti programmatici deldel termine diorigine americana, ma anche, e soprattutto, al fine di moderne' delpaese negli Stati Uniti) e all'interno di una ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] milioni di abitanti del Kosovo diorigine albanese non delpaese; e in campo albanese, Rugova mostrava non solo a parole diprincipedel terrore'. Un documento analitico particolarmente interessante è il proclama del suo braccio destro e ideologo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] il radicale successivo, 'due pesci', e di lu, 'lento, ottuso' (che però è anche il nome delpaesedi Confucio), collocato sotto una variante semplificata di 'naso'. Xu Shen, dunque, pensava che il significato di queste due ultime grafie non potesse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Aircraft diede origine al bombardiere delpaesedidel NACA e degli organismi militari di ricerca e sviluppo. Ben presto egli si rese conto che il principio militare di territorialità istituzionale avrebbe potuto ostacolare la circolazione di idee di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] fasi di unità delpaese coprono la maggior parte di questo arco di tempo, in netto contrasto con la lunga epoca di frammentazione di produzione potevano uscire rapidamente dai confini del luogo diorigine e divenire patrimonio comune di regioni ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] la Francia apparivano confuse, come rivelano le esitazioni del potere francese al principiodel regno di Luigi IX in merito allo statuto, imperiale o regio, del Vivarais, terra imperiale a ovest del Reno, la cui appartenenza all'Impero dovette essere ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...