PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] principiodel 1800 rientrò a Calcutta ma, come si evince da alcune lettere dioriginePaese (lettere XXI, XXII). Alcuni giudizi negativi verso la Compagnia delle Indie – «è adesso tutt’altra cosa da quello che essa fu in principio, cioè una società di ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] Dai frequenti contatti con questa associazione nacque nel D. l'idea di scrivere la storia del suo paese d'origine, la Val di Susa, costituita dalla bassa valle, compresa tra il grosso centro di Susa ed Avigliana, e dall'alta valle della Dora Riparia ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] originedi una tensione psicologica in cui deve essere ricercata la causa principale della morte prematura del per il commercio e le industrie delpaese" (Banca d'Italia, Adunanza generale affermò il principiodi una banca di emissione pubblica ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] di riscossa politica e di aiuto all'Italia.
Nel 1830 la rivoluzione trionfante in Francia e il riconosciuto principio dei protagonisti del fallito colpo di mano del 10 dicembre: rivoluzionari di varia origine, esuli corsi, uomini di casa Bonaparte, ...
Leggi Tutto
SIRIA
AAxel Havemann
Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] possesso della terra al posto del soldo ‒ sistema dell'iqṭā῾ ‒, le spedizioni militari, in linea diprincipio, erano possibili solo in fu all'origine della terza crociata (585/1189): l'episodio più importante del conflitto ‒ l'assedio di Acri che si ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] e gravi violazioni dei diritti umani nei loro paesidiorigine.
Già nel 2014 più di 600.000 persone hanno presentato una richiesta di asilo nei 28 Stati membri dell’Unione, con un aumento del 44 % rispetto all’anno precedente. Per il 2015 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] , fu allievo di Michelangelo Schipa e si laureò nel 1917 con una tesi su "Le originidel partito liberale napoletano delpaese nello sforzo di rassodare i risultati del Decennio dapprima col tentativo rivoluzionario del '20, poi col tentativo di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] dell’Impero britannico. Nella seconda metà del Settecento erano divise in tre grandi aree dai caratteri relativamen-te distinti. L’area settentrionale era popolata in prevalenza da immigrati diorigine inglese e puritani (puritanesimo). L’agricoltura ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] di effettiva conoscenza diretta di luoghi e persone diversi e distanti da quelli del quartiere oppure del villaggio diorigine.
I vari aspetti segnalati nelle opere di Mosse e di tanto insistentemente il principiodi appartenenza alle rispettive ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di migliaia di abitanti diorigine italiana. Per di più, il movimento di resistenza, impostato dalle forze antifasciste italiane come movimento didi sé tutte le forze vive delpaese, di destra e di sinistra, senza assumere i caratteri diprincipî ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...