• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [221]
Storia [87]
Religioni [33]
Letteratura [31]
Economia [22]
Diritto [22]
Arti visive [19]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [10]
Filosofia [10]

GENTILINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Pietro Daniela Brignone Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] principî nutrizionali. Criterio base e principio ispiratore della produzione Gentilini - nonché elemento di suo paese d'origine, dove si era ritirato delegando la gestione della fabbrica di Roma ai suoi diretti discendenti. Poco dopo la morte del G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio Cecilia Robustelli Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] Vindicie intorno la patria di sant'Agata, sulle contese tra Palermo e Catania per il luogo di origine della santa (di cui il M. vocabolari, come il Vocabolario Cateriniano di Girolamo Gigli (Siena 1717), dal principio del XVIII secolo, con l'uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEYRETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRETTI, Giovanni Battista Jonathan Salina PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] , Torino 1858; Della origine della scienza, Torino 1867; Istituzioni di filosofia teoretica ad uso dei Licei, I, Logica, Torino 1874, II, Nozioni di Ontologia, Torino 1875; Esame dell'Ateismo e Critica del sistema di Spinoza, pubblicato ne Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – REALISMO FILOSOFICO – CASTAGNOLE PIEMONTE – TOMMASO D'AQUINO – ANTONIO ROSMINI

AVELLI, Francesco Xanto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLI, Francesco Xanto Giuseppe Liverani Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] 794. In questi sonetti troviamo alcuni accenni biografici di notevole interesse circa l'età sua e il paese d'origine (vedi Vitaletti, 1918, pp. 14, 42).Della sua cultura è indice l'annotazione del soggetto raffigurato e della fonte d'ispirazione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIBLIOTECA VATICANA – ALFRED PRINGSHEIM – FEDERICO GONZAGA

BERNASCONE, Giuseppe, detto il Mancino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino Leopoldo Giampaolo Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] , Visite pastorali alla Pieve di Varese, vol. 109, Ragguaglio del principio e proseguimento delle Cappelle della Madonna del Monte sopra Varese… (gran parte delle notizie di questo ms. sono riportate in Origine et progresso delle Cappelle fabbricate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – FEDERICO BORROMEO – CASTELLANZA – LOMBARDIA – CAMPANILE

CESENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESENA, Antonio Gaspare De Caro Nacque a Varese Ligure, presso La Spezia, presumibilmente al principio del sec. XVI. Presi gli ordini religiosi divenne, in data imprecisabile, parroco del paese natale. [...] conservata nella Bibl. civica di La Spezia. Di tale manoscritto, risalente alla fine del sec. XVI, e del suo contenuto, dà e sapere il principio della terra di Varese patria mia, li primi abitatori di essa, di dove abbino avuto origine, li nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAGER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAGER, Giuseppe Marica Roda Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] principio degli anni Novanta. Anzi crebbero i ritrovamenti di manoscritti arabi da parte dell'instancabile Vella che, sull'onda del Pisa 1803, pp. 314-376; D. Azuni, Dissertation sur l'origine de la boussole, avec des additions, suivie d'une lettre du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ELCI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELCI, Raniero Luisa Bertoni Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] occasione il comportamento del D., fedele a un'intransigente difesa di posizioni di principio, non fu del D. da Parigi riflettono la politica interna di quel paese: origine senese, il che mise in somma apprensione il camerlengo... Tra i facchini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO LESZCZYNSKI

PAVARI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVARI, Aldo Marco Paci PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola. A undici anni, [...] Trenta videro i notevoli contributi sull’azione del bosco nei confronti dell’ambiente (L’ principi sono stati applicati da generazioni di forestali nella realizzazione dei rimboschimenti e nella coltivazione dei boschi. Introdurre nel nostro Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARRONI, Camillo Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRONI, Camillo Eugenio Giovanni Assereto , Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] mesi, sino al gennaio del 1892, nel corso dei quali ebbe modo di dare impulso ai lavori relativi di raccomandare e di risolvere affari delicati. In particolare fece opera di efficace mediazione in due vicende che interessavano Savona, città d'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali