Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] sul ruolo fondamentale del linguaggio nel promuovere e rendere possibile il principio costituzionale dell’ situazioni comunicative. Si trattava di idiomi diversi da quello dei paesidiorigine, anche se ricchi di interferenze dei vari dialetti in ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Esso si basa su una libertà di associazione in linea diprincipio la più estesa possibile e sull' diorigine paternalistica, assistenziale e centralizzata. Esso rappresenta uno sviluppo del riconoscimento normativo degli interessi sociali proprio del ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di semplificazione si ispirano a principidi economicità, di efficienza e di sana divisione del lavoro, ma rischiano a loro volta di alcuni Paesi hanno scelto di istituire governi di rango , Poteri locali. Le origini nella Francia rivoluzionaria. Le ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] diorigine americana. Si ritiene che armi di questo genere potrebbero essere usate unicamente come rinforzo della potenza didel Nord e della Corea del Sud, del Vietnam del Nord e di quello del Sud, di India e Pakistan, di Israele e dei Paesi arabi ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] . Il secolo e mezzo di unità politica delPaese ha condotto a un rovesciamento diorigine croata ed albanese», la protezione e la valorizzazione delle cui lingue contribuiscono, come recita appunto la legge regionale sulla scorta dei principi ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] solo paese con una tradizione ininterrotta in questo campo; risale a Čebyšev e porta alla memoria nomi come quelli di R. origine è uguale al numero di tutti i cammini da − A a B. Una semplice applicazione delprincipiodi riflessione dà il teorema del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] il paesedi Israele, ma per riuscire a formulare questo principio, egli di leggi, pertanto, troviamo elenchi di regole estrapolate dal loro contesto diorigine e inserite in un'iscrizione reale, a scopo di propaganda o per qualche altro obiettivo del ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] dell’offerta alberghiera. Si è lanciato allora un piano provinciale di ricostruzione di immagine delpaese, in grado di valorizzare altre componenti storiche con la creazione di un Parco letterario (dedicato a Orazio e Pirandello, ospiti illustri ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , il paese più ‛ di una teleologia immanente, di un vincolante principiodidiorigine ebraico-cristiana - avrebbe preso, come già in passato, la via del servizio e della vocazione religiosi, del ritiro in comunità separate, della filantropia o del ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] si situa la mancanza di un paese leader, capace di fungere da prestatore di ultima istanza per l''economia del sistema consente di risalire alle radici e ai motivi scatenanti della crisi, che possono essere di volta in volta diorigine economica o di ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...