Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] è veramente radicata in un paese e può raggiungere le masse del sacerdozio del prete. Il Vaticano II ne ha posto i principi, ma non li ha sviluppati. Su di il mistero di Dio Padre e Origine, Figlio e Verbo, Spirito e Vita nell'abisso del suo essere ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] secoli: la loro origine era fiorentina e fra il principiodel male". Questo contrasto, al di là della di un malcostume politico, pur teme l'insorgere fra gli uomini nuovi del vizio antico ("il paese e lo stato non sono più un'accomandita di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ridotto del potere monarchico in Francia, ma anche, ben presto, la adeguata base territoriale di una sua possibile ripresa. In Italia, invece, gli equivalenti dei principati territoriali, cioè a dire i ducatimarchesati diorigine longobardo-franca ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIODI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principiodi maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] altre sue clausole originate dall'esigenza di permettere il patto federativo, primo fra tutti il principiodel judicial review, implicano tutte limitazioni al principiodi maggioranza. Espressione estrema della volontà di tutela del singolo Stato ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] forte specificità (basti pensare alla pratica assenza del privilegio legale nella condizione nobiliare britannica), appare oggi più esemplare e istruttiva per la comprensione dell'evoluzione di altri paesidi quanto non si ritenesse in passato. Essa ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] brano dipaese», ma la non meno stupenda figura di giovane e de’ principi che quelle del suddetto monastero di S. Lucia, coincidente con la chiesa di S. Lucia al Sepolcro dove fu collocata dall’origine la pala luciana del M., fatto che impone di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] diorigine e concezione recente. Tecnicamente la moderna progettazione dipende dalle regole della geometria descrittiva e dall'adozione del della storia che della storiografia si ha dal principiodi individualità. Essendo l'evento storico, nel nostro ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] della mortalità infantile in senso stretto (cioè nel corso del primo anno di vita) nei paesi industrializzati durante l'ultimo quarto del XIX secolo e il principiodel XX, cioè al momento dell'applicazione trionfale delle conoscenze microbiologiche ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] un livello (quello nazionale e per di più italiano) in linea diprincipiodi scarsa importanza per la vita e l la carenza di giovane clero diorigine italiana. Al momento, in alcune aree delPaese, il clero sotto i 40 anni è diorigine straniera per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , iniziò a mostrare segni di cedimento sia all'interno delpaese sia all'estero. Gli origine dalle scoperte effettuate nei laboratori di ricerca ma, una volta identificati, i suoi principî fondamentali potevano essere sfruttati a livello tecnico; di ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...