Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] – stampati e non – di cotone, lacche, porcellane; di esportazione: tessuti leggeri in lana e lana-cotone, o new draperies). Al principiodel secolo, l’Inghilterra importava più del doppio ed esportava/riesportava più del quintuplo in area europea e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] principio apparteneva infatti alla cosmologia; si credeva che l'Universo fosse costituito da un sistema di sfere, di cui la più grande era approssimativamente o esattamente concentrica, e che l'originedi tutti i moti all'interno del il paese fu di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] soprattutto tra i più ricchi musulmani che vivono sparsi nel mondo in paesi con una moralità propria, non sempre la legge è seguita alla di reperire materiale su cui condurre la ricerca.
Tuttavia, la prevalenza delprincipiodi libertà ha dato origine ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] origine, Rapagnetta, e ne aveva ereditato i beni, potendo vivere di eredità ed entrando nella schiera dei notabili delpaese (12 maggio 1903), osservava: "io fin dal principio mi proposi di dire espresso quello che mi stava dentro senza guardar ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] che la loro presenza è di facile riscontro in molti integratori diorigine naturale. L'esercizio fisico non , gli effetti delprincipio attivo, la caffeina, non devono essere sottovalutati. Nel caffè, dove sono presenti centinaia di altre sostanze, ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] del tipo di quelli dovuti al rilasciamento della selezione, ma anche di quelli accumulatisi come risposta di emergenza a variazioni ambientali dioriginedi priorità fino a quando il clima razziale di questo paese almeno in linea diprincipio, per i ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] nostro Paese è la penuria di capitale civile nel Mezzogiorno – una penuria resa evidente dalla scarsità numerica e soprattutto dalla scarsa incidenza, nella sfera economica e sociale, di quelle organizzazioni che fanno delprincipiodi reciprocità ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di culto (art. 355), si fondava su un principiodidi Stato Doria Pamphili, diorigine genovese. Il 2 aprile le Marche furono annesse al Regno d'Italia. Il cardinale Gabrielli, il 19 maggio, pronunciò una solenne protesta a nome del i Paesi Bassi di re ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento diorigine preromana, [...] del centro episcopale, localizzato ancora al principiodel Mille nel complesso di in origine si di Assisi, Perugia 1864; A. Cristofani, Delle storie di Asisi libri sei, Assisi 1866; id., Storia della chiesa e del chiostro di S. Damiano, in Il Paese ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] e le credenze delpaese in cui aveva scelto di vivere, e le avrebbe seguite con costanza, cercando di cambiare se stesso (Saggio sull'origine delle nostre idee di bellezza e di virtù, 1725), David Hume (Ricerca sui principî della morale, 1751 ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...