DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del ruolo che in esso può svolgere un partito cattolico.
Il partito popolare era nato con un marchio dioriginedelpaese. Con la soluzione della crisi di giugno e l'elezione di veniva dichiarato esplicitamente il principio stesso dell'operazione: il ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] più variabili.
L'originedel concetto generale di varietà abeliana risale a di Castelnuovo, ma ben presto emigrato negli Stati Uniti, dove fondò la scuola di geometria algebrica fiorita in quel paese Varietà di dimensione ≥ 3?
In linea diprincipio, le ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , un poco di qualità della vita. Rara avis nel nostro bel paese, rarissima poi a Principe nel luogo della soppressa Compagnia di Gesù, ed aperte del pari alla istruzione di Budin, La scuola ebraica goriziana dalle origini all’anno 1800, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] l'uomo si è interrogato sull'originedel mondo e sul proprio posto in origine nuove strutture evolutive è attraverso un mutamento di funzione. In base a questo principio un tale percorso per l'acquisizione di nati nel paesedi emigrazione vi si ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] per qualsiasi altra coppia dipaesi e di merci. La società non del costume e della società". Si tratta dunque di leggi di ordine sociale e in linea diprincipiodiorigine dove godevano di una certa sicurezza economica, ma avevano poche possibilità di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] : storicamente, esso tende infatti alla ciclicità (si pensi alle ondate di terrorismo che sono andate decrescendo alla fine dell'Otto e al principiodel Novecento). I futuri potenziali terroristi potrebbero decidere che le tattiche terroristiche ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] di milioni d'anni, lo fece in fondo per difendere le idee tradizionali sull'origine dell'uomo attaccando lo stesso Darwin, che era convinto che il meccanismo della selezione naturale non avesse potuto operare in un tempo così breve. Al principiodel ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di "poveri al pevere" -, era destinata in principio a sovvenire trenta uomini nativi di Venezia e diorigine. Bisognava consegnar loro delle lettere nelle quali si richiedeva ai reggenti del loro paesedi prendersi cura di loro, in patria, e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] quel periodo di governo dei Paesi Bassi fosse di incoerenza, giungeva ad augurarsi che altri si accingessero in futuro «a trattar la storia d’Italia dal principiodel Il quarto capitolo è dedicato all’Originedel dominio temporale de’ Sommi Pontefici ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] , 1984, p. 32). Analogamente, Robert Gilpin vede la presunta perdita di potere degli Stati Uniti in termini di declino delle capacità produttive delpaese e della conseguente perdita di mercati rispetto all'Europa e al Giappone, che si traduce in una ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...