Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] È inoltre necessario (v. who, 1978) che la legislazione in materia di assistenza psichiatrica e igiene mentale non soltanto tenga conto della politica sanitaria generale delpaese in cui opera, ma sia anche compatibile con la legislazione negli altri ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle originidi allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] del Comitato internazionale olimpico (CIO). Il giorno seguente i delegati di Stati Uniti, Francia, Giappone e Svezia decidono di costituire la Federazione equestre internazionale. Gli esponenti degli altri sei paesi aderiscono in linea diprincipio ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle strutture urbane al tenore di vita consentito dalla ricchezza delpaese. Infrastrutture di trasporto, centri commerciali, principiodel diritto all'uso dell'acqua, che deve essere assicurato per un ragionevole periodo di tempo agli utenti del ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , Mike Sweeney e James Mitchel, erano freschi emigrati diorigine irlandese.
Iniziano i Giochi Olimpici moderni
I primi Giochi atleti di vari paesi: essa, infatti, contrastava con il principio giuridico della congruità della pena e con quello del ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Frühtherapie, Stuttgart 19762 (tr. it.: I disturbi motori diorigine cerebrale nella prima infanzia, Padova 1980).
Vojta, V., Peters, A., Das Vojta Prinzip, Berlin 1992 (tr. it.: I principi fondamentali della metodica Vojta, Milano 1994).
Uexquell, Z ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Lavagnino, Elementi decorativi diorigine gotica nell'architettura del XIII secolo nell'Italia di Carlo di Calabria, della figlioletta Maria e di Maria di Valois in S. Chiara; quelli di Giovanni, duca di Durazzo, e di suo fratello Filippo, principedi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di urbanizzazione del territorio, in particolare nel Nord delPaesediorigine della civiltà islamica. Solo nella seconda parte del XX secolo s'intensifica l'attività di essere abitata come capitale del piccolo principatodi al-Awdiya. Ribelli ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] all'attuale rugby è l'harpastum, diorigine spartana ma diffuso soprattutto in ambiente soprattutto nel Sud delpaese, ma per alcuni episodi di eccessiva esuberanza e
Le altre regole del rugby sono accessorie a questi tre principidi base e servono a ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del bilancio valutabili in termini monetari - i costi di allevamento, di formazione, di trasferimento e di insediamento, nonché i benefici di cui fruiscono il paese ospite (produzione di beni e servizi), i migranti (guadagni) e il paese d'origine ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] L'origine dell'uomo. - Col termine di ‛ origine ' di T. non escluse in via diprincipio, agli occhi di D., quella di altri teologi di tendenze e tradizioni diverse; né, comunque, dobbiamo supporre in D. una capacità di distinguere le varie scuole del ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...