Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] materia di pesca, gli Stati si mostravano quanto mai restii a tollerare eccezioni al principiodel libero uso del mare; cosicché venivano costantemente scoraggiati i tentativi, cui in qualche occasione si lasciavano andare gli stessi paesi ‛liberisti ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] in campo politico"(105). I profughi affermavano di essere diorigine veneziana ed appariva impossibile contestarne il diritto a risiedervi.
Se nella primavera del 1915 fosse stato proposto il progetto di dare asilo a tremila profughi nella nostra ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] è correlabile con la concentrazione del soluto e può quindi consentirne la determinazione. L'applicazione di questo principio ha dato origine alle ‛tecniche voltammetriche' di analisi. Tra le tecniche di questo tipo riveste particolare importanza ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] aggiunte nuove immagini diorigine locale, anche se da principio solo sporadicamente: una moneta argentea di Agatocle (190- e nelle aree interne delPaese. Un mucchietto di sale veniva scambiato per un mucchietto d'oro. Le noci di cola, raccolte nelle ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di riforma del sistema delle Arti veneziano, dopo l'enunciazione diprincipiodel 1719, fu dunque denso di dei paesi cattolici. Il punto di forza furono di ferro, che trovava origine proprio nell'attivismo in materia di nuove edizioni e di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] In linea diprincipio, potevano essere invitati solo i paesi indipendenti dell' paesi coloniali ha provocato nella maggior parte del mondo una formidabile rinascita del nazionalismo più acceso. I numerosi tentativi internazionalisti - siano diorigine ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] circa l'origine della coscienza nel del suddetto principiodi idoneità alla vita -, nasce un tipo completamente nuovo diprincipîdi una famiglia, di una città, di un paese, di un popolo, di un gruppo professionale, di una ‛classe', di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] uso è diorigine achemenide e continuò sotto i sasanidi (Ghirshman 1954, pp. 275-79): è a questi che si deve l'ultima fase della millennaria storia persiana prima dell'avvento dell'islam. Fondato da Ardashir, un principe della regione del Fars, cuore ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] unicamente alle spartizioni delpaese e alla prolungata mancanza di autonomia statale (1 la sua famiglia diorigine. Occupandosi di affari del genere, e Tutti gli altri erano chi più chi meno principianti: tre degli eletti non avevano mai ricoperto ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] delPaese restava sconosciuto dal punto di vista preistorico fino alle ricerche di A.J. Arkell nella provincia di Khartum, alla metà del XX secolo. Malgrado l'assenza di interamente diorigine locale. Le originidi questo stato non sono ancora del ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...