Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ideativo e la frammentazione del primo in una miriade di mansioni parcellari.
A guardar meglio, queste ‛conseguenze' della tecnologia erano però interamente prefigurate da un principio che sin dalle origini parve fondamentale per l'organizzazione ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e dalla fiorente vita intellettuale che originò alcuni protagonisti della cultura ellenistica: il poeta comico Philemon, l'astronomo Arato e i filosofi Clearco e Crisippo. Al principiodel II sec. a.C. l'uso del greco risulta attestato in tutte le ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] fatti già noti piuttosto che alle dichiarazioni diprincipio. È con questo scenario in mente che di differenti gruppi etnici e di individui provenienti da diverse regioni e paesidel mondo. Questi confronti dovrebbero consentire di chiarire le origini ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] trattano di problemi non peculiari a paesi determinati e in cui, tranne che nel capitolo sopra ricordato delPrincipe, non diorigine italiana, di identica passionalità e forza romana di carattere, Mirabeau e Napoleone, il riportare la tragedia del ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] totale di 300 milioni di chilowatt, circa 1 4 milioni erano diorigine nucleare e SIPRI ha pubblicato il seguente elenco dipaesi che hanno condotto esperimenti nucleari entro era ovvia in linea diprincipio, fino alla metà del 1940 non si seppe se ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] gran parte delpaese, si estendono ampie e fertili pianure; fioriscono produzioni prestigiose come la porpora e il vetro, si sviluppano, accanto alle già ricordate Antiochia, Laodicea, Berytus, anche altre grandi città diorigine ellenistica come ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Il rapporto di emulazione tra i Francesi insediatisi in Terra Santa e quelli rimasti nel paese d'origine fu in effetti principidel Galles eressero numerosi edifici di questo tipo. Il c. di Welshpool era il centro del regno di Powys e i principidi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il modello perché il suo paese potesse sviluppare adeguatamente l' del College gareggiano sempre per i colori delle loro società diorigine. Va sottolineato che l'attività delprincipio basilare di funzionamento la trasformazione del moto alternato del ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] al di sopra dei 30 MHz.
Il rumore prodotto dall'uomo, o rumore artificiale, è a sua volta dioriginepaesi europei si pensa di trovare delle formule di organizzazione che garantiscano il mantenimento delprincipio che la CATV è un servizio di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] discussione, fin dalle origini, è stata molto ampia M. Daumas, M. D. Grmek, J. Roger, R. Taton; per i Paesi Bassi: R. Hooykaas, O. Pedersen, J. Pelseneer; per l'Italia: F. (tr. it.: La scoperta delprincipiodi conservazione dell'energia, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...