NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] presso l’editore partenopeo Pierro, che nel 1903 pubblicò i Principidi Scienza delle finanze. L’analisi era lucida e impietosa, di eliminare residui feudali e rendite parassitarie nella zona arretrata delpaese. Attraverso una dosata miscela di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] come vicario della Chiesa a Bologna, a condizione di pagare un censo di 12.000 fiorini e di tenere a disposizione trecento cavalieri per quattro mesi l'anno. Il papa salvava il principiodel dominio pontificio su Bologna; ma, esattamente come il ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] di fronte a un ingresso, di fatto, nel nostro ordinamento delprincipiodi sussidiarietà orizzontale. Anzi, siamo di fronte al suo autentico rovesciamento: siamo al principiodi circa il 50% della ricchezza generata nel paese ed è a tutti noto che la ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] il principiodi uguaglianza di genere e la definizione di discriminazione diorigine araba e in prevalenza di fede duodecimana come gli sciiti iraniani. Questa comunità vive nell’est delpaese, nella Provincia orientale, un territorio ricco di ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] -XIII, Pisa 1902; Pisa, Firenze, impero al principiodel 1300 e gli inizi della signoria civile a Pisa (Studi storici, XI (1902), pp. 193-219, 293-337).
La cronologia di stesura, al di là delle date di pubblicazione, non è sicurissima, né il rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] origine proprio da scontri tra Hezbollah e Israele verificatisi nel sud delpaese. Nonostante l’obiettivo ultimo delle operazioni israeliane fosse quello di sradicare il ‘Partito di , il senso di cittadinanza. Pensato come principiodi garanzia tra le ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, diorigine fiorentina, si era stabilita dal [...] commissario pontificio Leone Allacci, erudito diorigine greca e custode di quest'ultima Biblioteca, che delpaese "per la grandissima penuria che vi ha di sacerdoti tra il principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta di Spagna ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] rispetto alla famiglia d'origine e al marito. Può di Napoleone del 1804, che influenzerà la legislazione di molti paesi europei, considera le donne persone giuridicamente incapaci assieme ai bambini, ai criminali e ai malati di mente. Il principio ...
Leggi Tutto
Politica economica
Giacomo Vaciago
Gli obiettivi della politica economica
La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] come ebbe origine la grande depressione (➔) degli anni 1930 e, ancora, la grande recessione del 2008-2010. non presentasse vincoli di alcun tipo, allora ogni valore desiderato dei diversi obiettivi sarebbe, in linea diprincipio, conseguibile. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] origine al periodo dinastico, dal Sud erano partiti i principi che avevano realizzato l'unità delPaesedel vetro, del papiro, del vasellame e di statuette di terracotta (coroplastica), di oggetti di metallo, di profumi, di tessuti, di mosaici e di ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...