Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di riesaminare i propri principî. Il ruolo del dissenziente consiste nello sfidare i principi, ma la forza didel sostegno sia di larghi strati sociali nel proprio paese, sia di scrittori e di scienziati di altri paesi Le originidel liberalismo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] di persone, gruppi o classi. La non osservanza delprincipiodel individuali e bisogni collettivi hanno origine nello stesso presupposto economico nel 1994, di fronte a una media ponderata per tutti i paesi dell'Unione Europea di poco superiore al ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] collocano vicino al luogo diorigine dell'area culturale. A questa utilizzazione metodologica delprincipio della diffusione ha fatto paese, le ricerche di E. De Martino e di A. M. Cirese); dall'altra, la dicotomia tra cultura di élite e cultura di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , sul pensiero come principiodi economia pubblica, sulle questioni del Trentino, di Trieste, dell'Istria, sulla poesia del Mickiewicz, sui nuovi ordinamenti militari italiani che vorrebbe sulla base della nazione armata, sulle origini italiche, sull ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] del' pubblico presuppone tutta una serie di condizioni. Queste condizioni vengono riassunte nei principi della libertà di pensiero, libertà di espressione e libertà di organizzazione. I principi spiegabile in chi osserva paesi a modestissima slealtà e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] estesi automaticamente a tutti gli altri sulla base delprincipio della ‛nazione più favorita') e i suoi procedimenti di investimenti diretti dall'estero, con più di un quarto del totale degli investimenti avente origine nei paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , perde in gran parte il controllo dell'economia delpaese, che vede indebolirsi i suoi sistemi di difesa immunitaria.
b) Costi sociali e pericoli di regresso sociale
Partendo dal principio, caro alla tradizione liberista, che i benefici sociali ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] discorso lockiano, pur restando fedele alla nozione di una legge naturale di eguaglianza e giustizia, fonda sul principiodel consenso l'uscita dallo stato di natura, la stipulazione del patto sociale, l'origine e la natura della sovranità, l'assetto ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] diprincipio riconoscendo con realismo l'opportunità di un regime graduale di della prosperità di un paese) tenderà a di un trascurato giudizio di L. E. sulle originidel fascismo, in Id., Il fallimento del liberalismo. Studi sulle originidel ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] 1926 il F. lesse della scoperta delprincipiodi esclusione di Pauli, e in brevissimo tempo ne Agostino-A. Rossi, E. F. e l'origine della fisica teorica in Italia, in Atti del XIV e XV Congresso nazionale di storia della fisica, Lecce 1995, pp. 417-25 ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...