Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] costi. I principî dell'universalismo ( paesi le riforme hanno originato vistose turbolenze politico-sociali e molta strada resta ancora da percorrere, soprattutto nei due principali paesidi quest'area, ossia la Francia e la Germania.
d) L'Europa del ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] «principio, origine»), tutti gli uomini discendono da un ceppo comune.
Il concetto di razza di razzismo e movimenti xenofobi si sono manifestati, dagli anni Ottanta del Novecento, anche nei paesi europei interessati da migrazioni di massa dai paesi ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] FINA il circuito di Coppa del Mondo, ideato da un gruppo dipaesi promotori nel 'uomo, nel pieno rispetto delprincipiodi conservazione dell'energia, con stile libero. Lo statunitense Duke Kahanamoku, diorigini hawaiane, è stato il primo nuotatore ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] delprincipe, l'idea che aveva suggerito a Kant il primo articolo del suo trattato per una pace perpetua, era destinata a fare molta strada nel secolo successivo, dando origine a una delle principali correnti di l'accesso delpaese all'indipendenza ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e di K. Marx, l'‛ecologia rossa' ha focalizzato nella parcellizzazione del lavoro e nella logica del capitalismo le origini della crisi ecologica, crisi che essa riconosce in tutta la sua importanza e gravità.
Più recentemente, in diversi paesi, e ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] paesedi Cuccagna', l'antichissimo simbolo originario delle aspirazioni dell'uomo, e in tal modo riempie l'utopia diprincipidi una razionalità critica (cfr. in particolare la conferenza del proprio perché non avrebbe origini storiche. Reich, Fromm, ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] in parecchi paesi l'agitazione scatenata dai partiti liberali non potevano che rafforzare nelle loro convinzioni tutti coloro che pensavano che esistesse un nesso diretto tra i principidel 1789 e la distruzione dei valori tradizionali di ordine ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] così, una sorta di visione ciclica a tre stadi, diorigine hegeliana ma dall' i principîdel materialismo dialettico sono del sec. XIX, l'emergere di esso di tali leggi', di tali ‛tendenze' operanti ed effettuantisi con bronzea necessità. Il paese ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] principî dottrinali affermati dalle diverse encicliche. L'educazione viene definita come un impregnare di ispirazione cristiana tutta la formazione del . Come scrive J.J. Servan-Schreiber: ‟Il paese che segnerà con la sua impronta il terzo millennio ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] furono le principali istituzioni gradualmente introdotte, tra il 1790 e l'inizio del Novecento, in un gran numero dipaesidi civil law al fine di rendere effettivo il ‛principiodi legalità'. Queste istituzioni furono concepite come i baluardi e le ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...