Comune della provincia di Avellino. Il nome e la tradizione dicono che il paese è d'origine longobarda; e si crede infatti sia stato fondato sul principiodel secolo XI. Ma il luogo dove sorse (distante [...] di bagni, della fortezza; iscrizioni, sculture ed altro: v. avellino). Tra quelle rovine si sviluppò a grado a grado l'attuale paese cattedrale di S. Ippolito, racchiudente nella chiesa sottostante i corpi di 16 martiri delprincipiodel cristianesimo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lecce, con 2242 abitanti, dei quali 1024 vivono nel capoluogo, che è un paesello situato a 70 m. s. m., con popolazione diorigine greca che conservò greco il rito fino al principio [...] fino al principio dell'800.
Nelle vicinanze delpaese, in una grotta a S. Maria delle Grazie, affreschi votivi del sec. X e XI. Fra questi assai notevole un dipinto (Cristo benedicente), che un'iscrizione greca dichiara del 959 e di un Teofilatto ...
Leggi Tutto
KATOWICE (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia sud-occidentale, capoluogo del voivodato della Slesia (v.). È situata sulla Rawa (bacino della Vistola) a circa 270 m. s. m., sul margine [...] Piccola Polonia, nella zona mineraria (carbone, minerali di zinco e di piombo) e industriale più importante delpaese. La sua origine è recente: essa non esisteva ancora nel sec. XVIII, e al principiodel sec. XIX era soltanto un villaggio (750 ab ...
Leggi Tutto
SARACINESCO
Roberto Almagià
. Villaggio del Lazio (provincia di Roma) che sorge su un cocuzzolo isolato (908 m.), appendice settentrionale del M. Costasole, che domina dall'alto la valle dell'Aniene [...] affluente Giovenzano (Fiumicino). L'origine risale certamente all'alto Medioevo e, secondo una tradizione, che non ha tuttavia il suffragio di una sicura documentazione, si dovrebbe a un nucleo di Saraceni, che al principiodel sec. X, avanzatisi per ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Viterbo (da cui dista km. 48), situato nella regione a occidente del Lago di Bolsena, a 340 m. di altezza, su una rupe formata da un banco di tufo litoide del vulcano Vulsinio, [...] alla platea pliocenica. Ricordato fino dal principiodel sec. XIII (anche con il nome di Farneto, che più chiaramente allude alle farnie, abbondanti nel territorio), il paese è noto specie per aver dato origine alla famiglia dei Farnese ed ebbe ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Lecce, nella parte mediana della Terra d'Otranto, quasi a eguale distanza dai mari Adriatico e Ionio, a 98 m. s. m. Ha stazione sulla ferrovia Lecce-Maglie e fa parte dell'isola [...] d'origine medievale, è anche questo costituito di una parte più antica, la Terra, e di una parte moderna, estesa verso O. e verso SO., il Borgo. Degno di nota è il palazzo ducale, detto volgarmente Castello per essere stato al principiodel sec ...
Leggi Tutto
PALLAGORIO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune della provincia di Catanzaro, nell'alto bacino del Vítravo, affluente di sinistra del Neto. Il capoluogo, a 569 m. di alt., attraversato dalla [...] περαχωρίον "al di là delpaese") frequente nella toponomastica calabrese d'origine greca, risalente all'antichità classica secondo alcuni (G. Rohlfs), secondo altri all'età bizantina; fu occupato tra la fine del sec. XV e il principiodel XVI da una ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] principi cardine della difesa cinese sono rimasti uguali fin dagli anni Cinquanta: la salvaguardia dell’integrità territoriale delpaese, in ossequio al diritto di ciascun popolo di 60% da minoranze etniche diorigini turche, e la Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] al XX Congresso Chruščëv attaccò frontalmente il ‛culto della personalità': l'operato di Stalin successivo al 1934 fu proclamato contrario ai principidel marxismo-leninismo, mentre alcune sue azioni furono qualificate come criminali o spiegate con ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] origine ai del trattato di pace, giusta una difesa delprincipiodi nazionalità didi Antonio Labriola. Dopo la seconda guerra mondiale il C., stimolato questa volta dal confronto con la Russia, e con i partiti a struttura marxista del proprio paese ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...