• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2757 risultati
Tutti i risultati [2757]
Diritto [427]
Storia [369]
Biografie [292]
Economia [249]
Temi generali [243]
Geografia [160]
Arti visive [186]
Religioni [158]
Scienze politiche [143]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]

CARAITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Setta ebraica che ripudia la dottrina tradipionale rabbinica e accetta come base della vita religiosa la sola Bibbia. la continuazione dell'antico Sadduceismo, che era bensì scomparso come partito dopo [...] paese dei Tartari, cioè nella Russia meridionale. Dal principio del sec. XIII abbiamo prove della presenza di caraiti in Crimea. Alla fine del sec. XIV Vitoldo granduca di fossero di origine caraitica. In base alle "scoperte" del Firkowitsch il ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – IMPERO BIZANTINO – EUROPA ORIENTALE – ĀNĀN BEN DĀVĪD – COSTANTINOPOLI

FERRAVILLA, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Comico, nato il 18 ottobre 1846, a Milano, dove morì il 25 ottobre 1915. Figlio di una cantante portoghese, Giulia Ferravilla, e di un nobile filarmonico, il marchese Filippo Villani, avviato agli studî [...] principio il nuovo attore, simpatico giovanotto ma alquanto impacciato da una lieve balbuzie, non si distinse molto. Sennonché nel Barchet de Buffalora, riduzione radicale del vaudeville di valicano le mura di Milano, corrono il paese, passano in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARIA MAGGI – FILIPPO VILLANI – CLETTO ARRIGHI – GUSTAVO MODENA – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAVILLA, Edoardo (1)
Mostra Tutti

ASTORGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] ) di Gaspar Becerra. Tra i suoi cimelî sono particolarmente importanti una Madonna col bambino intagliata in legno (sec. XII); il reliquiario della croce (sec. XIII); gli stalli intagliati (sec. XVI). Il Cimitero possiede un altare del principio del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – PROVINCIA DI LEÓN – ASTURICA AUGUSTA – GASPAR BECERRA – ANTONIO GAUDÍ

BENFEY, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei maggiori pionieri degli studî indologici in Europa. Nato a Norten presso Gottinga, il 28 gennaio 1809, morto a Gottinga il 26 giugno 1881. Si diede da principio all'apprendimento delle lingue e [...] pubblicò difatti testo, traduzione, illustrazione e glossario del Sāmaveda (Lipsia 1848), opera di capitale importanza, sia perché l'edizione curata essa, tracciando la storia nel paese d'origine del Pañcalantra, la più celebre raccolta novellistica ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EGIZIANA – THEODOR BENFEY – SANSCRITO – SĀMAVEDA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENFEY, Theodor (1)
Mostra Tutti

MURGE

Enciclopedia Italiana (1934)

MURGE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Rialto terrazzato, che si eleva nella regione pugliese in forma rettangolare, tra il corso inferiore dell'Ofanto e la soglia messapica fra Taranto e Brindisi, [...] probabilmente, l'origine del nome (che ricorre in molte altre località dell'Italia meridionale, sempre a designare paese roccioso e principio del Quaternario e ne furono asportati dagli agenti esterni a mano a mano che essa si sollevava; gli stadî di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURGE (2)
Mostra Tutti

AUTARCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'autarchia economica, produzione programmata intesa a conseguire la massima possibile indipendenza del paese, fu tentata in Italia in funzione di una concezione statale dalla quale ripeteva l'origine [...] prodotti della coltivazione del suolo (cereali, olivo, bestiame) e il principio degli ammassi che costituiscono, sia pure per ragioni contingenti, esigenze tuttora sensibili. Nei paesi anglosassoni, intanto, il ripudio di economie programmate in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE – ITALIA – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTARCHIA (5)
Mostra Tutti

ALLUMIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese della provincia di Roma, circondario di Civitavecchia, situato a 500-525 m. sul fianco meridionale, spianato a guisa di terrazzo, del M. delle Grazie (gruppo dei Ceriti), a 4 km. da Tolfa. Deve il [...] origine il villaggio vero e proprio, che era una dipendenza della Tolfa. Lo sfruttamento delle cave andò soggetto a svariate vicende, ma dal principio del . Il paese, che di 3037 ab. Il vasto comune (93,5 kmq.) comprende anche i due piccoli centri di ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO CHIGI – ALLUME – TOLFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMIERE (1)
Mostra Tutti

CASACCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamavano con questo nome a Genova delle confraternite di flagellanti, più tardi trasformate in sodalizî processionanti. La devozione dei disciplinanti o flagellanti (v. confraternita) che uniti giravano [...] savî sulle casacce: al principio del sec. XVII la processione di Genova, 31 luglio e 31 ottobre 1920. Cfr. G. Ruffini, Lorenzo Benoni, milano s. a., cap. 28; A. Luzio, La madre di Giuseppe Mazzini, Torino 1919, pp. 262, 266; A. D'Ancona, Origini del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MAZZINI – LEGGI SUNTUARIE – VENERDÌ SANTO – COSTITUZIONI – FLAGELLANTI

NICOLOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLOSI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Catania, distante da questa città circa 15 km. Si trova sul declivio meridionale dell'Etna, a 698 m. s. m., ed è dominato dalla parte [...] vulcaniche, presenta punti di vista meravigliosi su Catania e sul mare. Il paese, inoltre, offrendo le vie di accesso meno faticose e al secolo XVIII, al principio del quale (1714) Nicolosi aveva una popolazione di 1338 abitanti, divenuti 2430 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLOSI (1)
Mostra Tutti

COPYRIGHT

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa parola, stampata nel verso del frontespizio in molti libri significa che nell'anno, indicato di seguito alla parola, l'autore o l'editore hanno provveduto a depositare l'opera, per ottenere la protezione [...] principio della protezione internazionale delle opere dell'ingegno: la più grave di tali limitazioni era costituita dall'obbligo di di operai americani, e di pubblicarla contemporaneamente nel paese d'origine della riserva del diritto, inviasse ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPYRIGHT (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 276
Vocabolario
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali