Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia delprincipe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] iniziate nel 1861, ma interrotte temporaneamente per la morte delprincipe consorte Alberto, che gettò la corte inglese nel di tutto per indurre la Gran Bretagna ad intervenire in favore del suo paese d'origine, e in questo ebbe il pieno appoggio del ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] occidentale. La capitale, Maseru, unico centro delpaese collegato per ferrovia alla linea sudafricana Bloemfontein-Durban di un principio formalmente di mutuo rispetto e di non interferenza. Un atto di terrorismo, verificatosi durante la visita del ...
Leggi Tutto
R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] Storia.- Al principiodel '500, a sud della terza cateratta del Nilo, il paese era diviso fra due potenti reami indigeni, rivali fra di loro: i Tungur, un popolo diorigine araba che probabilmente veniva dal NO. Al tempo del primo sultanato sotto il ...
Leggi Tutto
Regione della Francia di SO., compresa nella Guascogna, e limitata a N. dall'Astarac e dall'Armagnac, a E. dall'Adour, a O. dalla valle d'Ossau e del Béarn. Per la maggior parte è ora compresa nel dipartimento [...] principiodel sec. XV. Gastone VIII didi Francia, che unì questo paese al regno, sebbene la tanto attesa decisione non fosse ancora venuta. Però i conti di Foix non desistettero dalle loro pretese. Giovanni conte di la loro origine dalla fine del sec. ...
Leggi Tutto
È una delle principali forme della poesia corale greca. La non ben chiara etimologia della parola ebbe da parte degli antichi spiegazioni abbastanza curiose alludenti al doppio parto di Dioniso, il parto [...] coperti di pelli di capro) che in origine composero il coro ditirambico, il quale si modificò in seguito, quando gli argomenti del ditirambo divennero estranei al culto di Dioniso, secondo l'opportunità. Il numero dei coreuti fu da principiodi ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principiodel sec. XII, ma la [...] Arschot e si distinse sotto il regno di Carlo V, difendendo i Paesi Bassi contro la Francia (1521, 1523, 1537, 1543). Il nipote del già ricordato Giovanni, fratello di Antonio, anche lui di nome Antonio, dette origine al ramo dei C.-Solre (suo nipote ...
Leggi Tutto
FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di
Nino Cortese
Figlio di un notaio, nacque in Murcia il 21 ottobre 1728. Seguì i corsi di giurisprudenza nell'università di Salamanca; poi, dal marchese di Squillace [...] vita economica delpaese. lnfatti, appartiene a quest'epoca la costruzione di molte grandi strade spagnole di comunicazione; di cacciare da Gibilterra gl'Inglesi, ma, sostenendo il principiodi autonomia per le colonie inglesi, contribuì al trionfo di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] S. Cristoforo (secolo XV); nel nartece, resti di affreschi delprincipiodel sec. XV sulle pareti; nell'interno, rifatto al principiodel sec. XIX, un vero piccolo museo dell'arte di Defendente de' Ferrari e della sua scuola rappresentata da ancone ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] attraversa il paese in tutta la sua lunghezza. Il centro è costituito dalla Piàzza del municipio con il Palazzo comunale, la chiesa di S. laterali altre sculture di aspetto più arcaico. Il complesso dell'opera, che arriva già al principiodel sec. XIV ...
Leggi Tutto
È una grande stirpe indoeuropea, la quale, dopo l'apparizione dei Germani orientali alle foci del Danubio, si presenta congiunta con essi, ma non è diorigine germanica. Essa appartiene invece agl'Irani [...] probabile che derivassero dall'unione di diverse stirpi di Sciti. Erano un popolo di cavalieri nomadi di grande audacia. Al principio dell'impero abitavano, ad occidente degli Unni, le steppe dell'Ural, del lago di Aral, del Mar Caspio fino al fiume ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...