• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2757 risultati
Tutti i risultati [2757]
Diritto [427]
Storia [369]
Biografie [292]
Economia [249]
Temi generali [243]
Geografia [160]
Arti visive [186]
Religioni [158]
Scienze politiche [143]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]

CAUSSES

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso. I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] hanno dato origine a un caos di blocchi, di guglie, d'archi e di corridoi, che ha avuto il nome di "Montpellier le principio del Mesozoico, nello stesso penepiano cui appartiene la parte più grande del Massiccio Centrale. Difatti si trovano residui di ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – FRANCIA MERIDIONALE – MASSICCIO CENTRALE – EUROPA ORIENTALE – GRANDS CAUSSES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUSSES (1)
Mostra Tutti

ASSISTENZA TECNICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] "Programma di a. t. delle Nazioni Unite". Il principio dell'aiuto economico internazionale ai paesi sottosviluppati ( investimenti massicci di capitali, di origine interna od esterna, pubblica o privata. Alla base dell'attuazione del programma di a. t ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE

BRIOSCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] origine era una rivista di varia letteratura, assunse poi il carattere strettamente tecnico di del partito di destra, del quale divideva i principî; prestò opera attivissima nella commissione del bilancio; diresse la celebre inchiesta ferroviaria del ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – COORDINATE CURVILINEE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

KAUNAS

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52) Umberto TOSCHI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Romeo MELLA Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] di ottobre ai primi di aprile. Sin dalle origini del borgo la posizione ebbe valore strategico, in quanto dà accesso alle zone più vitali del paese l'origine del sobborgo risale probabilmente al principio del sec. XVI. Del campo trincerato di Kaunas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUNAS (1)
Mostra Tutti

IAŞI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80) Genevieve VERGEZ TRICOM Virgil VATASIANU Nicola Iorga I Città della [...] principio del sec. xlx Iasi era una città elegante i11 cui cominciavano ad apparire le mode occidentali, specialmente quella di Vienna. Ma sin dalla fine del sec. XVIII s'erano manifestati sintomi di traversa faticosamente il paese accidentato ed è ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – STEFANO IL GRANDE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IAŞI (1)
Mostra Tutti

ASHIKAGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Giappone (circa 30.000 ab.), nella provincia di Tochigi (ant. Shimotsuke). È famosa per aver dato il nome al ramo della famiglia dei Minamoto che resse il governo sciogunale dal 1338 al 1573. [...] di studî classici cinesi, fondata secondo la tradizione da Ono Takamura (801-852) verso il principio del suo posto Kōmyō, dando così origine allo scisma dinastico durato 56 anni lo scisma dinastico, ma pacificò il paese, riorganizzò il governo, domò i ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – CHIESA CATTOLICA – CERIMONIA DEL TÈ – STORIA NIPPONICA – ODA NOBUNAGA

CERMETI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] però di uso universale anche nel nostro paese il la refrattarietà di una ceramica. Il principio consiste nel desiderata, tenendo conto del ritiro durante le di una sola paletta difettosa, perché questa rompendosi dia origine a frammenti dotati di ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESISTENZA MECCANICA – SISTEMA PERIODICO – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMETI (1)
Mostra Tutti

PLZEŇ

Enciclopedia Italiana (1935)

PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] di armi, di vagoni ferroviarî, di automobili, ecc.), e anche fabbriche di ceramica e cartiere. La città, che in origine occupava il triangolo presso la confluenza del comune di Stary Plzenec (Vecchio Plzenec). L'odierna città, che da principio fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLZEŇ (1)
Mostra Tutti

FASSA, Valle di

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così la valle superiore dell'Avisio (v.), dalle sorgenti fin oltre la confluenza col torrente S. Pellegrino; il confine verso la Val di Fiemme, attraversata dal corso medio dell'Avisio, è segnato [...] centro di villeggiatura al principio della salita del Pordoi, è notevole il paese di di Bressanone e che, alla fondazione dei principati vescovili di Trento e Bressanone (1004) spettò territorialmente al secondo. A questo appartenne in origine ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DEL CATINACCIO – VIGO DI FASSA – CRISTIANESIMO – REGNO ITALICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSA, Valle di (1)
Mostra Tutti

ALLODIO

Enciclopedia Italiana (1929)

La proprietà viene chiamata Alod dalla legge salica (tit. 59); con ogni probabilità la parola è germanica e significa "piena proprietà" (al "intera"; od "proprietà"). Nel tempo merovingio più tardo, il [...] nei regni barbarici fino al diffondersi del feudo. Se non che, mentre all'origine i liberi dovettero essere proprietarî, di tutte le terre. Invece i Franchi nelle Gallie rispettarono, in generale, le proprietà dei Romani, giacché gran parte del paese ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – FRANCIA MERIDIONALE – LUDOVICO IL PIO – LEGGE SALICA – GUIDRIGILDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLODIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 276
Vocabolario
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali