SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] S. Nicola di Sofia. I banchieri ragusei nel sec. XII, poi lo stabilirvisi degli Ebrei italiani e spagnoli, fecero di Sofia un centro di commercio internazionale che decadde durante i torbidi dei Kirgialis (fine del secolo XVIII-principiodel sec. XIX ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] della città sia del tutto moderno, essa è diorigine assai antica; è menzionata, nel Domesday Booh col nome di Bermingeham, e la storia del suo rapido sviluppo industriale; al principiodel sec. XVIII Birmingham era ancora una cittadina di circa 5000 ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] un movimento tumultuoso di popolo nasceva la seconda repubblica. Le conseguenze dell'origine tumultuosa si fecero del suffragio popolare. Gli opifici nazionali, attuati dal Blanc, mirarono ad applicare il principio che ogni uomo ha diritto di trovare ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] uso di ricreazione pubblica e edifici di pubblica utilità. Durante il sec. XVIII e al principiodel XIX l'onore di Lancaster in contea palatina per suo figlio Edmondo che era già conte di Chester e di Derby. Da lui ebbe origine la casa di Lancaster, ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] at-tawārīkh. Ibn Baṭṭütah vi giunse prima del 1325, il francescano Odorico da Pordenone verso il 1329. Nel 15 16 Raffaele Perestrello, portoghese diorigine italiana, cugino della moglie di Colombo, vi giunse su di una giunca malese con una decina ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] di cereali a SE. di Damasco, nel Ḥaurān, attestata già al principiodeldi guerra; alla fine di questa, entrarono, col resto delpaese, a far parte della repubblica del Grande Libano (settembre 1920) e poi del stesse origini, ogni capacità di sviluppo ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] nel corso del secolo seguente (circa 8700-9000 nel 1669); al principiodel sec. XIX paesedi questo nome (oggi S. Giovanni Teatino); tutta la zona pullula di case sparse, ed è ben coltivata a ulivi, viti, grano; questi sono i prodotti principali del ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] , segna il principiodi un nuovo periodo di splendore per Leida, che divenne centro operaio e dovette per la quarta volta (1610) allargare le sue mura. L'esportazione dei panni, portati dalle navi di Amsterdam un po' verso tutti i paesidel mondo ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] di corsari anche fuori del Mediterraneo. Le continue guerre tra Francia e Inghilterra diedero origine a una quasi ininterrotta lotta di corsari. Il primo diprincipio della libertà dei mari; ma esso fu accolto in Inghilterra con non dubbî segni di ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] di 11.000 fiorini. Sul principiodel '400, Zanobi di e Neri. Popolari diorigine, non poterono invece di Cappone (1512-1573), inviato fanciullo alla banca di Lione. Quivi, arricchitosi, si naturalizzò delpaese e comprò la signoria di Crèvecoeur e di ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...