MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] del vescovo di Maguelone. Il carattere di città e le tendenze all'autonomia si affermano al principiodeldelpaese, e i consoli cittadini di Marsiglia.
Ceduta nel 1349 la sovranità su Montpellier dal re aragonese di Maiorca Giacomo III al re di ...
Leggi Tutto
Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] di frenare il degrado territoriale e immobiliare che lasciava vaste aree delPaese in abbandono. Le varie forme di uso del possono realizzare obiettivi di crescita dell'occupazione in aree rurali nel pieno rispetto delprincipiodi prevalenza dell' ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] principiodel sec. XV nei Paesi Bassi del Nord e produrre l'Imitazione di Cristo. Negli ultimi anni del sec. XIV e nei primi del seguente sorgono le prime composizioni diorigine francese, muove un'aspra critica contro la Chiesa nella vivace prosa del ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] dal sec. XVI, si organizza diventando principale fonte di vita di alcuni stati; fatto, questo, che coincide con lo stabilirsi dell'autorità turca in Barberia. Mentre nel sec. XV e sul principiodel sec. XVI Portoghesi e Spagnoli avevano occupato varî ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] di governo.
In Italia l'origine prima dei Comitati didi gran parte delpaese, nel vuoto di autorità che si venne a creare con la fuga del l'uno dall'altro e talvolta perfino al di fuori, da principio, dei partiti. Diressero la Resistenza (v. ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] Slavi (94%); il rimanente è diorigine uralo-altaica. Più numerosi sono del suolo. Infatti, malgrado l'abbondanza di riserve minerarie, come oro, argento, piombo, rame, zinco, ferro e carbone, l'agricoltura rappresenta la principale attività delpaese ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali delpaese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] del sec. X d. C., e si chiamò in origine Giazã'ir Benī Mezghannā cioè "le isole dei B. M." dal nome di berbero, dal sec. X al principiodel sec. XVI, e quello turco di un paese la cui ricchezza dipende unicamente dallo sfruttamento dei prodotti del ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] Valona e quello per Corfù. La popolazione del comune, che dal principio dell'evo moderno sembra non aver mai paesidi tutto l'Adriatico e dell'interno della Puglia e della Lucania. Occupata dai Longobardi e divenuta centro di resistenza del duca di ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] sotto un antenato fittizio, dei varî popoli, diversi diorigine e provenienza, che si stanziarono successivamente in Palestina di conoscere con precisione lo stato politico delpaese, diviso in piccoli principati indigeni sottomessi alla sovranità del ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] nella provincia di Nitra. Iniziò la sua carriera diplomatica nel 1806 alla legazione austriaca presso il principatodel Württemberg. Nel Contribuì a questi successi anche la moglie di lui, che era diorigine italiana, la contessa Teresa Nogarola, la ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...