OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] religioso; temperando il principiodi successione gentilizia e quello di successione diretta, stabilì un figlio di Hishām, riuscito a scampare nell'Africa e di lì passato in Spagna, abbia tratto origine la dinastia omayyade di quel paese (v. ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] il commercio, la Carinzia è stata un paesedi transito per la via Venezia-Vienna. Le sue città sin dal principiodi carattere tedesco, rimasero piccole e la loro importanza economica non va al di là del minuto traffico locale.
Dalla sua unione con ...
Leggi Tutto
KELLER, Gottfried
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] di letteratura e storia dell'arte al Politecnico, vivere alla giornata, scrivendo d'occasione - anche nuove poesie patriottiche -, stimato dai suoi concittadini e in rapporto con i più illustri ospiti delpaese aveva al principiodel secolo compilato ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] tempo e all'opera di G. l'origine della borghesia terriera nel Mezzogiorno, la quale ben presto divenne la vera dominatrice della vita delpaese. E dalla borghesia uscì fuori una folta schiera di politici e di militari, direttamente interessati alla ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] anzi su di essi, come soldati di rango inferiore, grava la parte più faticosa; un papiro, recentemente pubblicato, delprincipiodel sec. origine e di cui portavano per lo più il nome, ma delpaese dove per tempo più o meno lungo erano di ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] della morte, del sonno e del sogno, e come principiodi ogni ulteriore seguita a vivere nel paese dei trapassati. In fondo tutti i diversi tipi di anime si riconducono infatti diorigine animistica (p. es., nei riti della mietitura, lo "spirito del ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] , in cui sono i principali edifici della città, sorto in origine tra la riva sinistra della Seille e il ramo orientale della Incorporata nella Lorena carolingia, Metz divise i destini di questo paese. Sul principiodel sec. XII, verso il 1130, essa ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] dato origine a una tendenza molto diffusa che è quella dell’animated documentary, in cui il suo uso svolge il compito di rappresentare – come sviluppo coerente del suo cinema – su un principiodi osservazione e di esplorazione degli spazi e ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] di Ammone per il primo salutò Alessandro come figlio del Dio. L'oracolo dei Branchidi presso Mileto, che per tanto tempo aveva taciuto, confermò l'origine divina del Conquistatore, e quindi l'apoteosi del sovrano deldi Alessandro. In principio ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] che vi riconoscevano gli antichi, i quali del resto rilevavano anch'essi nel paese il contrasto tuttora patente fra le basse terre litoranee, in gran parte infestate da paludi, coperte di boschi e ricche di selvaggina, e le zone interne, montuose, in ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...