Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] a quella di Law (1716), alla Caisse d'Escompte (1776), ecc. Ma soltanto nel sec. XIX i principîdel regime legale dei di deposito) vantino fra noi origine forse più antica e storia almeno altrettanto varia e istruttiva quanto in qualsiasi altro paese ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] , una razionale protezione intraoperatoria del miocardio, il principio della rivascolarizzazione completa di tutte le arterie stenotiche, un'opportuna combinazione d'impiego di innesti di vena safena autologa e di arteria mammaria interna, tutto ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] origine dalle scommesse che si praticavano a Genova in occasione della scelta semestrale diprincipiodel sec. XVI e differisce dal lotto genovese perché le giocate sono ristrette a un numero determinato di i paesi che non ebbero mai l'istituzione del ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] dagl'invasori; ma dopo cent'anni qui si levò un principe che bandì la guerra santa contro lo straniero e Tebe divenne la capitale di un impero. La sua posizione è tra le più felici delpaese, circondata da una pianura senza fine. Il Nilo la divideva ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in originedi appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] distintivo del tempio shintoistico è oggi il tori-i, specie di portale, di oscuro significato ma diorigine il suo ingresso nel paese; ma anche dopo la sua vittoria finale per opera delprincipe Shōtoku Taishi, la vitalità del culto indigeno si poté ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] dai sergenti di fiera col grido hare! hare!, voce diorigine normanna adoperata sua soppressione nonostante lo speciale regime del commercio di quel paese.
In Francia si hanno ricordi commerciale: la fiera di Lipsia. Al principiodel 1850, infatti, ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] boiaro B. Morozov, cui era affidata l'educazione delprincipe ereditario A.; ma tutto si era limitato alla conoscenza di stampe, che illustravano paesi e costumi d'oltremare, e a qualche tentativo di vestirsi "secondo la moda tedesca". In sostanza, l ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] legislazione s'ispira al principiodel pareggio (v. art. 43 della legge di contabilità di stato e lo stesso entrate - è certamente in relazione all'estendersi in tutti i paesi dell'intervento statale nell'economia. Occorre però subito precisare che ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] , imposta dalla forza dei fatti, fra i due principî in contrasto.
Il principio bancario, in opposizione a quello del currency, afferma che l'equilibrio della bilancia dei pagamenti di un paese con l'estero non si consegue mediante le maggiori ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] principiodel regno del suo figlio e successore Carlo V, Burgos prende parte attiva alla guerra dei comuneros contro la politica del monarca: dopo di che, perduto il suo carattere di ricordate (acque minerali). Il paese è perciò piuttosto povero: ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...